Tacrolimus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti riferimenti in avvertenze |
correzione errore |
||
Riga 45:
''Precauzioni per l’uso di tacrolimus topico:'' il tacrolimus deve essere applicato esclusivamente sulla parte di cute da trattare. Si raccomanda di lavarsi accuratamente le mani dopo l’applicazione della crema o unguento. Zone accidentalmente trattate con il farmaco o che sono venute a contatto con quest’ultimo devono essere adeguatamente lavate soprattutto se si tratta di mucose o occhi. Il tacrolimus topico non deve essere considerato farmaco di prima linea nel trattamento della [[dermatite atopica]] (rischio potenziale di tumore cutaneo e linfonodale), pertanto deve essere prescritto solo dopo risposta insufficiente al trattamento corticosteroideo e mai per periodi prolungati in modo continuativo (terapie prolungate devono prevedere periodi di sospensione). Il tacrolimus topico è controindicato nei bambini con meno di 24 mesi, nei bambini e negli adulti immunodepressi, in caso di lesioni sospette (nella fase iniziale le lesioni della dermatite atopica potrebbero essere confuse con lesioni da linfoma cutaneo a cellule T) <ref>AIFA, Bollettino d’Informazione sui farmaci, 2006, XIII, n 2</ref>.
''Trattamento cutaneo con tacrolimus in presenza di infezioni:'' il profilo di efficacia e sicurezza del tacrolimus topico in caso di dermatite atopica infetta non è stato sufficientemente indagato. Si raccomanda di trattare e risolvere l’[[infezione]] cutanea prima di iniziare la terapia con tacrolimus <ref name= Pharmamedix/
''Uso di emollienti:'' non usare [[emollienti|emolliente]] sul tratto di cute su cui è stato applicato il tacrolimus <ref name= Pharmamedix/Tacrolimus />.
|