Ragusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 151:
Agli inizi del [[XX secolo]] anche nel ragusano si diffusero le idee [[socialismo|socialiste]] in modo particolarmente forte rispetto alla regione, da molti storici fascisti Ragusa fu descritta come ''"un feudo dei rossi, non dissimile da quello di Bologna"''<ref>La mafia durante il fascismo di Duggan Christopher</ref>. A causa di una forte dialettica politica, a Ragusa si impose il fascismo, provocando una risposta violenta analoga a quella padana. Il [[29 gennaio]] [[1921]] un gruppo di fascisti distrusse il circolo socialista di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], uccidendo un uomo e ferendone dieci e due mesi dopo a Ragusa furono uccise quattro persone e sessanta rimasero ferite. La città fu la prima siciliana ad avere dato vita questo movimento politico, a tal punto che nella Torre littoria edificata per volere dello stesso Mussolini fu incisa la seguente frase: ''"Fascismo ibleo Tu primo a sorgere nella generosa terra di Sicilia"''. In seguito, nel [[1927]] grazie a [[Filippo Pennavaria]] noto esponente fascista, Ragusa venne istituita [[provincia]].
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la città fu scossa improvvisamente dai bombardamenti, a partire dal [[1942]] e per tutto il [[1943]], a causa della presenza dell'[[aeroporto|aeroporto militare]] di [[Comiso]]; dalla sua pista partivano i [[cacciabombardieri]] dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]]. Nel [[1943]] la costa iblea fu poi teatro dello [[Sbarco in Sicilia]] da parte degli [[Alleati]], ritornando comunque rapidamente alla normalità alla fine della guerra. Il [[4 gennaio]] [[1945]], la giovane [[Maria Occhipinti]] diede origine ad una rivolta popolare; infatti la donna incinta di cinque mesi si stese a terra davanti un camion militare, ed in tutta la città scoppiò una violenta sommossa, soprattutto nelle zone più popolari e in particolare nel quartiere soprannominato ''Russia''. La calma fu ristabilita rapidamente non senza feriti e molti ragusani vennero incarcerati o costretti a essere espulsi dalla città.<ref>[http://www.sellerio.it/merchant.php?bid=1032 Maria Occhipinti Una Donna Libera]</ref> Il 6 Maggio 1950 con regolare bolla pontificia, Ragusa è stata eretta alla dignità di [[Diocesi di Ragusa|diocesi]], grazie al
Oggi Ragusa si presenta come una città dinamica e benestante: è sede di numerose aziende ed enti ed è inoltre il più importante polo finanziario del meridione per la presenza della [[Banca Agricola Popolare di Ragusa|BAPR]] che è la quarta banca popolare italiana. Dagli [[anni 1990|anni novanta]] l'economia ragusana si sta sviluppando verso il settore industriale che è tutt'ora in rapida crescita in controtendenza rispetto alla situazione italiana; la scarsa presenza di infrastrutture ha limitato la grande potenzialità di questo territorio che comunque rimane l'area export più importante della [[Sicilia]], inoltre la città dal [[1993]] è sede universitaria<ref>[http://www.comune.ragusa.it/economy/02modello.htm Investire a Ragusa]</ref>.
|