OTAV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox Azienda |nome = OTAV |logo = |tipo = |data_fondazione = 1905 |data_chiusura = 1908 |luogo_fondazione = Milano |nazione=ITA |sede =Milano |slogan = ...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
L'idea di Turkheimer fu quella di realizzare una vetturetta a due posti, particolarmente leggera e dalle dimensioni ridotte, mossa da un motote motociclistico di sua produzione, ampiamente collaudato. Secondo Turkheimer, l'[[autociclo]] avrebbe dovuto porre l'automobile alla portata della classe borghese, con un concreto allargamento dell'asfittico mercato, fino ad allora composto esclusivamente da clienti dell'alta società.
[[File:OTAV1906.jpg|200px|left|thumb|Vetturette OTAV 5½ hp a Milano nel 1906]]
 
In effetti il modello [[OTAV 5½ hp]], messo in vendita all'inizio del [[1906]], ebbe subito un buon successo di vendite in Italia e all'estero. Visto l'incoraggiante inizio, Turkheimer accettò la proposta Federico Momo, esclusivista della torinese [[Automobili Junior]] per [[Lombardia]] e [[Veneto]], oltre che azionista minoritario della OTAV, di fondere le due aziende per meglio affrontare il mercato estero. L'occasione era ghiotta perché avrebbe consentito alla OTAV di allargare il proprio giro d'affari, nell'unirsi alla casa torinese che attraversava una fase burrascosa per la fuoriuscita del fondatore [[Giovanni Ceirano]], ma che aveva acquisito un rapido prestigio internazionale per le molte vittorie in importanti competizioni automobilistiche.