Diavolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
*Il termine "diavolo" deriva dal [[latino]] tardo ''diabŏlus'', traduzione fin dalla prima versione della [[Vulgata]] (V secolo d.C.) del termine [[lingua greca|greco]] Διάβολος, ''diábolos'', ("calunniatore", "accusatore"; derivato dal greco ''diaballein'' anche qui nell'accezione di "calunniare", "diffamare", "indurre verso una opinione contrapposta"), a sua volta traduzione nella [[Septuaginta]] (III secolo a.C.) del termine ebraico ''Saṭan'' (avversario, nemico; reso nel [[Nuovo testamento]] come ''Satanas'' e qui inteso avversario di [[Dio]]).
*Il termine "demònio" deriva dal [[latino]] tardo ''daemonium'' traduzione del greco ''daimónion'' (sempre dal greco ''daimónios'' "appartenente agli dèi") e quindi collegato a ''dáimōn'' il cui significato originario in lingua greca è quello di [[dèmone]]. Se tale termine greco è già presente nel [[Nuovo testamento]]<ref>Cfr. Matteo: 9,35.</ref> intendendo con questa figura l'angelo caduto, occorre ricordare che già nella [[Septuaginta]] tale termine occorreva ad indicare l'ebraico ''schedim'' (idolo vendicativo) e ''seîrim'' (satiro).
== Il Diavolo nelle diverse religioni ==
| |||