Angina stabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
===[[Terapia|Terapie]]===
In una persona affetta da angina stabile, il primo obiettivo è quello di prevenire l'infarto miocardico acuto, oltre ai consigli medici di seguire una dieta e di evitare il fumo si somministrano farmaci quali l'[[acido acetilsalicilico]], ma soprattutto l'uso di [[nitroglicerina]] in via sublinguale.</br>
L’[[Ivabradina]] agisce selettivamente sulla corrente “If” (the cardiac pacemaker 'funny’ current), le cellule specializzate situate nel nodo del seno che controllane controllano la depolarizzazione spontanea del nodo del seno e regolache regolano la frequenza
cardiaca, un fattore importante per la prevenzione e il trattamento dell’angina. E' un farmaco per somministrazione orale, derivato del verapamil, che permette di controllare selettivamente la frequenza cardiaca e in modo specifico, agendo limitatamente al nodo del seno. Non presenta quindi gli effetti indesiderati classici degli altri farmaci, come broncospasmo, riduzione della contrattilità del miocardio, della conduzione del sistema cardiaco o della resistenza vascolare coronario.