Power over Ethernet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unione da Power over LAN
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:5520-24-POE.JPG|thumb|Uno switch PoE]]
'''Power over Ethernet''' o '''PoE''' (suo acronimo) è una tecnica che permette di alimentare apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati [[Ethernet]].
 
Molto utile allorché vi siano difficoltà nel reperimento di fonti elettriche in prossimità della terminazione o anche per ridurre il numero di elementi e cavi; ad esempio un telefono IP su una scrivania può essere alimentato direttamente dal cavo di rete [[ethernet]] in [[Power over Ethernet]] eliminando l'alimentatorinoalimentatore e il relativo cavo e rendendo l'istallazione più semplice e pulita.
 
Per il momento queste tecniche sono utilizzate soprattutto nell'alimentazione, appunto, di telefoni [[Voice over IP|VoIP]], [[access point]] e [[webcam]] (apparecchiature che consumano poco), ma con il miglioramento delle prestazioni in termini di consumo che la [[tecnologia]] del futuro ci riserverà ci si deve aspettare di conseguenza un maggiore utilizzo.
 
Se l'hardware di rete prevede apparecchiature di smistamento o concentrazione l'alimentazione dovrà passare anche attraverso queste per alimentarle e/o per alimentare i terminali.
 
 
Lo [[IEEE]] ha definito le regole per '''PoE''' con la norma denominata IEEE 802.3af e, successivamente, 802.3at.
Riga 14:
 
Le problematiche principali sono le seguenti:
*innanzitutto una linea dati sicuramente non è congeniale alla trasmissione di forti correnti, anzi spesso - per la velocità - si sfrutta l'[[effetto pelle]], per questo l'energia viene trasportata con tensioni elevate, senza superare però i limiti degli isolamenti;
*in secondo luogo, anche se si preferisce non superare - per questo tipo di trasporto - i 100mt, sono sempre in agguato problemi come interferenze e cadute di tensione, per questo alla partenza spesso non si usano correnti continue e si dota ogni terminale di una elettronica che filtra, raddrizza, regola e stabilizza (secondo le proprie esigenze) l'alimentazione in arrivo.