Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
==Architettura==
 
La chiesa ha una pianta a [[croce latina]], a tre [[navate]]; la struttura cinquecentesca è stata inglobata nei bracci del transetto (la facciata originaria è ancora visibile sul lato ovest della chiesa). La facciata è risalente al [[1910]], di stampo [[barocco]], mentre il [[campanile]] fu costruito nel [[1732]].<ref name="ChiesaCroce">{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.120|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
La chiesa ha una pianta a [[croce latina]], a tre navate.
 
L'interno è arricchito soprattutto dall'altare maggiore, opera di Fra Diego da Francavilla e Francesco Maria di Gallipoli, da numerose tele (come i ''Martiri francescani nel Giappone'', del [[1627]], e la ''Pietà''), altari barocchi posti lungo le navate laterali della chiesa, dedicati a [[San Pasquale Baylon]], [[San Pietro d'Alcantara]], alla Pietà e alla Madonna. Sulla navata destra è collocata la statua di Maria Santissima della Croce, oggetto di culto di numerosi pellegrini.<ref name="ChiesaCroce"/> Alle spalle dell'altare maggiore vi sono numerose statue in legno raffiguranti san Bonaventura, [[santa Caterina da Bologna]], [[san Francesco d'Assisi]], [[santa Chiara]], [[san Giacomo della Marca]] e [[San Ludovico da Tolosa]];<ref name="ChiesaCroce"/> al centro è collocata l'icona bizantina della Madonna della Croce, risalente al [[XIII secolo]] (alcuni ritengono che la croce raffigurata in una mano della Madonna sia posteriore alla realizzazione dell'icona).<ref name="ChiesaCroce2">{{Cita web|url=http://www.itriabarocco.net/web/guest/home/articolo?p_p_id=pis11_articolo_WAR_pis11&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_pis11_articolo_WAR_pis11_f=index_articolo.jsp&_pis11_articolo_WAR_pis11_articleid=98107|accesso=7-10-2010|titolo=Il convento di santa Maria della Croce, Francavilla Fontana - Itriabarocco.net}}</ref> In [[sacrestia]] vi sono il [[lavabo]] in [[maiolica]] del Seicento, ed il coro risalente al Settecento; nel refettorio, inoltre, degno di nota è l'affresco di Giacomo Moha raffigurante il ''Convitto in casa di Simone il Fariseo''.<ref name="ChiesaCroce"/>
 
Attiguo alla chiesa vi è il convento, che si sviluppa attorno ad un [[chiostro]]: al piano terra vi sono i locali adibiti ai servizi, mentre ai piani superiori si trovano le celle e una biblioteca con [[volta a padiglione]],<ref name="ChiesaCroce"/> storicamente indirizzata verso studi teologici e noviziati.<ref name="ChiesaCroce2"/>
 
==Opere==