Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Storia==
 
L'origine della chiesa viene fatta risalire al [[Medioevo]], probabilmente al [[XIV secolo]],<ref>{{Cita|Clavica, Poso|p.96.|Clavica, Poso, 1990}}</ref> quando probabilmente apparteneva ai [[Benedettini]] e all'ordine [[Gerosolimitano]] <ref>{{Cita web|urlname=http:"ChiesaCroce2"//www.itriabarocco.net/web/guest/home/articolo?p_p_id=pis11_articolo_WAR_pis11&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_pis11_articolo_WAR_pis11_f=index_articolo.jsp&_pis11_articolo_WAR_pis11_articleid=98107|accesso=7-10-2010|titolo=Il convento di Santa Maria della Croce, Francavilla Fontana - Itriabarocco.net}}</ref> (in quel periodo però non si ha traccia del nome ''Sancta Maria de Cruce'')<ref name="ChiesaCroce2"/>. Nel [[1573]], secondo la tradizione,<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.117.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Francesco Antonio di Roncio, dopo aver riceuto un miracolo mentre passava dal luogo di culto, decise di allargarlo mutandone completamente l'assetto. Successivamente, nel [[1687]], l'edificiò subì ulteriori modifiche ad opera dell'architetto Frà Nicolo da [[Lequile]], che inglobò anche la precedente struttura cinquecentesca. Negli anni successivi furono effettuati altri rimaneggiamenti, come la facciata e il [[campanile]], costruito nel [[1732]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|pp.118-120.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> Il convento, anch'esso denominato a partire dal Seicento ''Sanctae Mariae de Cruce'',<ref name="ChiesaCroce2"/> nella metà del [[XVIII secolo]] arrivò ad ospitare cinquanta frati. Durante l'[[età napoleonica]] non fu soppresso, a differenza di altri conventi presenti in città,<ref>{{Cita|Palumbo|p.52|Palumbo, 1901}}.</ref> poichè i francescani erano un ordine "mendicante", non "possidente".<ref name="ChiesaCroce2"/>
 
==Architettura==