Fungi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
Riga 32:
== Caratteristiche ==
[[File:Lepista nuda.jpg|thumb|left|''[[Lepista nuda]]'']]
Al regno dei Funghi in senso stretto appartengono organismi, da molto semplici, unicellulari a più complessi, pluricellulari con struttura vegetativasi organizzatafannnosdd indyhgufbvf cellulefugufru filamentose dette [[ife]] o [[micelio]] primario. A differenza delle cellule vegetali, che hanno una parete costituita prevalentementedshufiuvvu8r88fir9furfrfrfrfrfrdivise da [[cellulosasetti]], la parete cellulare dei Funghi è costituita da un altro polisaccaride, la [[chitina]], polimero della [[N-acetil-glucosamina]], presente anche nell'esoscheletro degli [[Arthropoda|Artropodi]] (insetti, ragni, crostacei). La chitina, rispetto alla cellulosa è molto più resistente alla degradazione da parte dei microbi, al caldo, al freddo e alla siccità.
Le cellule che costituiscono le ife possono essere mono o polinucleate e possono essere divise da [[setti]].
La presenza o meno dei [[setti]] è una caratteristica distintiva di alcuni gruppi di funghi rispetto ad altri. Negli [[Zygomycota|Zigomiceti]], infatti, le ife non sono settate, cosa che invece è presente negli [[Ascomycota|Ascomiceti]], nei [[Basidiomycota|Basidiomiceti]] e nei [[Deuteromycotina|Deuteromiceti]].