Cimicidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.7.110.24 (discussione), riportata alla versione precedente di MapiVanPelt
Riga 38:
==Biologia==
[[Immagine:Bedbug004.jpg|thumb|left|250px|''C. lectularius'', vista dorsale.]]
Le cimicipimmici sono ectoparassiti temporanei dei [[Vertebrati]] omeotermi; hanno regime dietetico ematofago ma non vivono sul corpo dell'ospite, insediandosi in microambienti in sua prossimità. Si rinvengono infatti sui trespoli e nei nidi degli uccelli, nelle tane, nelle abitazioni. Le specie associate all'uomo sono ''[[Cimex lectularius]]'', ''[[Cimex hemipterus]]'' e ''[[Leptocimex boueti]]''.
 
L'aspetto fisiologico-etologico di maggior interesse è il tipo di inseminazione, extragenitale e traumatica. Negli Insetti, questo tipo di inseminazione ricorre fra gli [[Strepsiptera|Strepsitteri]] e alcuni [[Cimicomorpha|Cimicomorfi]]: la generalità dei Cimicidi, una parte degli [[Anthocoridae|Antocoridi]] e alcuni [[Miridae|Miridi]]. Nei Cimicidi, il maschio perfora l'addome della femmina con l'organo copulatore, in corrispondenza dell'organo di Ribaga, e introduce gli spermatozoi nella [[Apparato circolatorio degli insetti#Emocele|cavità emocelica]], attraverso la quale si sposteranno fino a raggiungere gli ovidutti. L'organo di Ribaga rappresenta un adattamento della femmina finalizzato a ridurre il costo biologico dell'inseminazione traumatica.