Comper Swift: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di YuBot (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo |
m Disambiguazione semi-automatica: Abitacolo - Link a Abitacolo (aeronautica) |
||
Riga 57:
== Descrizione tecnica ==
Lo Swift era un monomotore [[monoplano]] molto compatto e di piccole dimensioni, realizzato in tecnica mista. La [[fusoliera]] era divisibile in tre sezioni, l'anteriore separabile all'altezza del [[bordo d'entrata]] alare. Questo particolare facilitò probabilmente la sostituzione di ben 7 diversi tipi di motore per 41 esemplari in 4 anni di produzione. L'[[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] era singolo situato immediatamente dopo il [[bordo d'uscita]] alare, completato da un piccolo vano bagagli interno, e dotato di pannello a 7 strumenti tra cui [[bussola]], [[anemometro]], [[altimetro]] e [[contagiri]]. La fusoliera terminava poi in una coda caratterizzata da un [[impennaggio]] classico monoderiva e dotata di [[piani orizzontali]] controventati. Dotata di un lungo vano bagagli permetteva, caratteristica pubblicizzata dall'azienda, il trasporto di un set di [[mazza da golf|mazze]] da [[golf]]<ref name="Av.Met."/>.
L'[[ala (aeronautica)|ala]], montata alta e controventata, era realizzata in legno e ricoperta da [[tela]] e pannelli di [[compensato]] e collegata alla fusoliera tramite robusti montanti obliqui realizzati in tubo d'acciaio. Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo classico fisso, con le ruote anteriori [[carenatura|carenate]] ed ammortizzate, collegate alla parte inferiore della fusoliera tramite una struttura tubolare, completato posteriormente da un pattino d'appoggio. La propulsione era affidata ad un motore posto sul muso ed abbinato ad un'[[elica]] bipala. Durante il periodo di produzione furono 7 i diversi motori adottati, 5 di essi radiali e due in linea, che modificarono notevolmente l'aspetto anteriore del velivolo.
|