Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
mNessun oggetto della modifica
Riga 100:
* ''fondamento'' - ''fondamenti''/''fondamenta''
* ''serramento'' - ''serramenti''/''serramenta''
Sempre con valore collettivo, i plurali femminili intendono in questa caso più una molteplitàmolteplicità indefinita e solo nel senso più proprio del termine (''un negozio di ferramenta'', ''le filamenta della medusa'', ''le fondamenta di un edificio'', ''le serramenta di una casa''); i plurali maschili sono preferiti nei significati figurativi (''i fondamenti di una teoria'') o per intendere una pluralità di pezzi singoli (''hanno montato serramenti in alluminio'')
 
 
Riga 198:
* ''palmo''/''palma'' - ''palmi''/''palme''
Senza alcuna distinzioni di significato, (errata anche la distinzione che vuole ''orecchio'' riferito all'uomo e ''orecchia'' agli animali), questi termini presento più una differenza d'uso. Unicamente presenti nel linguaggio medico soltanto i maschili, nel linguaggio comune ''orecchio'' è sentito come più letterale di ''orecchia'' la quale però predomini nei significati figurativi e nelle locuzioni. Tra ''palma'' e ''palmo'', quest'ultimo è l'unico che può essere usato per indicare l'unità di misura.
 
 
* ''sterpaio''/''sterpaia'' - ''sterpai''/''sterpaie''
Riga 204 ⟶ 203:
 
== Note ==
 
{{references|2}}