Data Envelopment Analysis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino secondo parametro come richiesto
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=Testo non wikificato inserito in unica soluzione.|firma=[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]]|argomento=economia|mese=settembre 2007}}
 
La '''Data Envelopment Analysis''' (DEA) è un metodo [[matematica|matematico]] utilizzato in [[ricerca operativa]] e in [[econometria]] per la stima delle frontiere della [[funzione di produzione]]. Esso, generalmente di tipo [[non-parametrico]] (ma esistono anche approcci di tipo [[parametrico]]: cfr. Lovell e Schmidt 1988), è utilizzato per misurare empiricamente l'[[efficienza produttiva]] delle [[unità produttive]] (UP, in inglese Decision Making Unit: DMU) del sistema economico. Possono essere utilizzati in combinazione metodi sia parametrici che non-parametrici.