Diplodocidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
== I padroni del Nordamerica==
Insieme ad alcuni resti di diplodocidi sono state rinvenute delle spine dermiche, simili a quelle delle [[iguane]], che probabilmente erano poste in una singola fila lungo il collo il dorso e la coda di questi animali. I diplodocidi erano molto comuni nel [[Giurassico]] superiore del [[Nordamerica]], negli strati della [[Formazione Morrison]]. Alla fine del periodo, però erano praticamente scomparsi e solo alcuni loro parenti (i [[rebbachisauridi]] e i [[dicreosauridi]]) sopravvivevano in [[Africa]] e in [[Sudamerica]].
Comunque è possibile che i Diplodocidae ebbero una diffusione cosmopolita nel giurassico medio-superiore, venendo poi in buona parte sostituiti da altre specie di sauropodi di grandi dimensioni (come bracchiosauridi e titanosauridi), purtroppo gli scheletri di questi sauropodi sono sovente particolarmente poco robusti e si fossilizzano mano.
==Collegamenti esterni==
|