Beta BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Il Beta BASIC era un interprete nel vero senso del termine, sostituendosi completamente a quello dello Spectrum residente in [[Read-only memory|ROM]], che usava come [[libreria (informatica)|libreria]] effettuando delle chiamate a delle funzioni che non erano replicate nel codice del Beta BASIC principalmente per non consumare troppa memoria: l'interprete girava infatti come programma ed utilizzava parte dei 48 [[kilobyte|KB]] di [[Random Access Memory|RAM]] dello Spectrum, lasciando liberi i restanti per i programmi dell'utente.
<!--▼
==Modifiche al linguaggio==
Rispetto agli interpreti contemporanei, il Beta BASIC era molto sofisticato: supportava la [[programmazione strutturata]] con funzioni e procedure indicate con nomi e variabili locali, permettendo programmazione [[algoritmo ricorsivo|ricorsiva]]. Anche se l'editor supportava i numeri di linea, essi non erano necessari: esisteva infatti una particolare modalità operativa che saltava completamente la loro visualizzazione. Infine, esso offriva operazioni sugli [[array]] e comandi per l'accesso ai file su disco o cassetta.
▲<!--
In terms of facilities, it exceeded many other available 8-bit BASICs of the 1980s and in some ways approached the capabilities of [[Microsoft]]'s [[QuickBASIC]] 4.5 compiler or [[QBASIC]] interpreter, which were programs for far more sophisticated 16-bit computers a decade later.
|