Particella virus-simile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frank50 s (discussione | contributi)
Elimino la sezione prima di fonti, essenzialmente sostituita dalle precedenti con fonte che ho inserito
Frank50 s (discussione | contributi)
Annullata la modifica 35550941 di Frank50 s (discussione)
Riga 15:
.
 
== Caratteristiche ==
Vengono sintetizzati dei '''virus''' in grado di far esprimere alla [[cellula]] che infettano, geni retrovirali gag.
Queste proteine sintetizzate si aggregano tra loro e possono andare ad esprimere antigeni ricombinati (o altre strutture molecolari come recettori di [[membrana]] o altri fattori proteici) che vengono presentati al [[sistema immunitario]] dell'organismo ospite e quindi danno luogo alla risposta immunitaria contro questi antigeni.
Oppure possono indirizzare le particelle virus-simili verso cellule ben precise dell'organismo.
Inoltre sono in grado di veicolare al loro interno delle sostenze in grado di stimolare la risposta immunitaria, come l'[[interferone]] γ, che stimola l'azione leucocitaria.
 
Per questi caratteri le VLP sono al momento studiate per il trattamento di tumori e per la cura di malattie autoimmuni.
== Note ==
{{references}}