Veritatis splendor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luccaro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Luccaro (discussione | contributi)
traduzione
Riga 3:
 
==Sommario dell'enciclica==
La ''Veritatis Splendor'' risponde a questioni di [[teologia morale]] che sono state sollevate nella Chiesa soprattutto nella secondà metà del [[XX secolo]]. Tali questioni riguardano la capacità dell'uomo di discernere il bene, l'esistenza del male, il ruolo della libertà umana e della [[coscienza]] umana, il [[peccato]] mortale, l'autorità del [[magistero]] della Chiesa cattolica come guida per l'uomo. In risposta ad esse Papa Giovanni Paolo II afferma con forza che la verità morale è conoscibile, che la scelta del bene o del male ha un effetto profondo sulla relazione personale con [[Dio]], e che non c'è contraddizione tra la libertà e la scelta del bene.
''Veritatis Splendor'' responds to questions of [[Moral Theology|moral theology]] that had been raised in the Church, especially in the latter half of the [[20th century]]. These questions revolve around man's ability to discern good, the existence of evil, the role of human freedom and human [[conscience]], [[mortal sin]], and the authority of the [[magisterium]] of the Catholic Church in guiding man. In response to these, Pope John Paul II emphatically insists that moral truth is knowable, that the choice of good or evil has a profound effect on one's relationship with God, and that there is no true contradiction between freedom and following the good.
 
===Risposta al relativismo morale===
La ''Veritatis Splendor'' inizia affermando che ci sono ancora verità assolute accessibili ad ogni persona. Contraria alla [[filosofia]] del [[relativismo]] morale, l'encicla afferma che la legge morale è universale, per tutte le persone delle differenti culture, essendo radicata nella stessa condizione umana. Giovanni Paolo II insegna che, indipendentemente da come e quanto una persona sia separata da Dio, "nella profondità del suo cuore permane sempre la nostalgia della verità assoluta e la sete di giungere alla pienezza della sua conoscenza" (VS 1). Continua scrivendo che "lo splendore della verità rifulge nell'intimo dello spirito umano" (VS 2).
''Veritatis Splendor'' begins by asserting that there are indeed absolute truths accessible to all persons. Contrary to the philosophy of [[moral relativism]], the encyclical insists that moral law is universal across people in varying cultures, and is in fact rooted in the human condition. Pope John Paul teaches that no matter how separated someone is from God, "in the depths of his heart there always remains a yearning for absolute truth and a thirst to attain full knowledge of it." He goes on to say that the splendor of truth "shines forth deep within the human spirit."
 
===Autorità della Chiesa cattolica nell'insegnamento morale===