Esercizi di Kegel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Benefici: ins. sezioni da sviluppare |
ins. testo |
||
Riga 1:
{{WIP|OppidumNissenae}}
{{Disclaimer medico}}
[[File:Gray404.png|thumb|right|200px|Musculus pubococcygeus (muscolo pelvico)]]
Riga 4 ⟶ 5:
== Metodo ==
Più precisamente, gli esercizi di Kegel consistono nel contrarre e rilassare, secondo determinate modalità e sequenze, i muscoli pubococcigei, che si possono facilmente individuare sforzandosi di interrompere il flusso urinario durante la [[minzione]]. Una volta individuato il muscolo responsabile dell'interruzione del flusso dell'[[urina]], si può continuare a esercitarlo anche in qualsiasi altra circostanza e momento della giornata, mediante ripetizioni più o meno frequenti e durature, con contrazioni più intense o più dolci, facendo brevi pause fra una contrazione e l'altra.
=== Tecnica degli esercizi ===
La corretta tecnica di esecuzione degli esercizi di Kegel<ref name="www.nlm.nih.gov">{{Cita web | autore = | titolo = Kegel exercises: MedlinePlus Medical Encyclopedia | url = http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003975.htm | editore = | data = | accesso = 9-10-2010 }}</ref> prevede:
Riga 34 ⟶ 35:
Per quanto riguarda più strettamente la sfera della [[sessualità]], l'uso di questi esercizi consente di ottenere, sia per il maschio che per la femmina, una maggiore consapevolezza rispetto al funzionamento del proprio [[apparato genitale]] e una maggiore capacità di controllare l'[[orgasmo]], sia ritardandolo, in caso di problemi di [[eiaculazione precoce]], che facilitandone il raggiungimento, per quanto riguarda la donna. Inoltre, la donna che ha avuto un parto vaginale che ha provocato un eccessivo rilassamento o perdita di tono dei muscoli della [[vagina]], può recuperarne la tonicità proprio attraverso questi esercizi.
N. B.: ''Interrompere il flusso quando
Patricia B Neumann et al. della ''University of South Australia, Adelaide, Australia'' in una ricerca di tipo [[metanalisi|metanalitico]]<ref name="Neumann-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Neumann | nome = PB. | coauthors = KA. Grimmer; Y. Deenadayalan | titolo = Pelvic floor muscle training and adjunctive therapies for the treatment of stress urinary incontinence in women: a systematic review. | rivista = BMC Womens Health | volume = 6 | numero = | pagine = 11 | mese = | anno = 2006 | doi = 10.1186/1472-6874-6-11 | id = PMID 16805910 }}</ref> sostiene che c'è una forte evidenza dell'efficacia della terapia fisica per il trattamento di [[incontinenza urinaria]] da stress in donne, ma ulteriori studi di alta qualità sono necessari per valutare i programmi di trattamento ottimali e i protocolli di allenamento nei vari sottogruppi di donne e la loro efficacia nella pratica clinica.
Riga 49 ⟶ 50:
==== Rieducazione post partum ====
=== Uomo ===
== Note ==
|