Discussione:Germano Mosconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Vorrei far notare che, lo stesso Raffaele Panizza, nell'articolo linkato al primo posto tra le fonti, scrive:
"Per il resto, è difficile non dirla nuda e cruda: Mosconi è un uomo famoso perché bestemmia. Bestemmie creative, intendiamoci. A volte modulate. Oppure arricchite da vocalizzi e metafore alate." {{Nf|21:20, 31 mag 2010|93.41.134.151}}
--
Concordo. La enciclopedicità di Mosconi deriva esclusivamente dal suo essere assurto a meme dell'Internet italiano.
emmeci
:E quale sarebbe il problema? Se leggete la pagina, noterete che solo le prime tre righe e le ultime quattro parlano della sua carriera giornalistica e televisiva; il resto della pagina è completamente dedicata all'episodio che lo ha reso famoso. Quindi è implicito nella struttura stessa della pagina che lui, in quanto giornalista locale, è diventato enciclopedico per un motivo che esula dal suo lavoro. Solo che, rispetto a ciò che si legge nel resto della rete, wikipedia è l'unico sito che tratta questa vicenda in modo dettagliato e imparziale (senza idolatrarlo, nè criticarlo) e spiegando anche i risvolti che essa ha avuto nella vita del giornalista.
:Purtroppo molta gente ancora sottovaluta la fama che si ottiene nel diventare un "fenomeno di Internet": la vicenda di Mosconi risale a 5 anni fa e ancora oggi la gente ne parla. Ci sono cantanti o persoanggi televisivi la cui fama è durata molto meno.
:Dite che ci sono giornalisti più famosi che non hanno nessuna voce? Beh, createla! Non è che la presenza di questa pagina ve lo impedisca. Certo, se si tratta di un (tele)giornalista di una tv locale o di un semplice redattore, probabilmente non verrà ritenuta enciclopedica; ma se questo personaggio ha ottenuto grande fama per qualcos'altro...allora chissà! --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 11:10, 10 ott 2010 (CEST)
|