Veritatis splendor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Libertà umana e legge divina: traduzione |
|||
Riga 12:
===Libertà umana e legge divina===
L'enciclica afferma che non c'è un reale conflitto tra la libertà umana e la legge di Dio. Il vero fine della libertà umana è crescere da persone mature per diventare così come ognuno è stato creato da Dio. Inoltre la legge divina di Dio che disciplina il comportamento umano "non attenua né tanto meno elimina la libertà dell'uomo, al contrario la garantisce e la promuove" (VS 35).
Secondo il Papa, oggi "il senso più acuto della dignità della persona umana e della sua unicità, come anche del rispetto dovuto al cammino della coscienza, costituisce certamente un'acquisizione positiva della cultura moderna" (VS 31). Comunque, egli avverte, la libertà umana pur essendo buona in sè stessa non è un assoluto. La mera decisione per sé stessi di ciò che uno possa fare non è assolutamente un vero sostituto per determinare se qualcosa sia di fatto buono o cattivo. Dato che è Dio il vero autore del bene, è di importanza critica, prima di fare una propria scelta in modo assoluto, il conoscere come la legge divina, espressa dal magistero autorevole della Chiesa, consideri una certa questione.
===Legge naturale===
|