Agno (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
====Cassina====
A Cassina d'Agno si segnala un ''[[Oratorio]] di [[San Carlo Borromeo]] e [[San Rocco]]''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A3425 Inventario dei beni culturali - Oratorio di San Carlo Borromeo e San Rocco]</ref>, del Cinquecento. È attestato col titolo di San Rocco nel [[1610]] e, a partire dal [[1626]], anche con quello di San Carlo.
L'edificio All'interno l'aula presenta [[parasta|paraste]] con capitelli [[ordine ionico|ionici]], impostati nel tardo [[secolo XVIII|Settecento]]; l<nowiki>'</nowiki>''affresco'' del [[XVII secolo|Seicento]] raffigurante la ''[[Crocifissione]] con i Santi titolari'', rinvenuto durante un restauro al di sotto dell'[[olio su tela]] con il medesimo soggetto, opera di [[Giovanni Battista Bagutti]]<ref>{{DSS|I45185|Giovanni Battista Bagutti}}</ref> di [[Rovio]], della fine del Settecento, ora appeso alla parete sinistra. L'altare è composto con i resti dell'antica balaustrata marmorea. Sul retro della costruzione è addossata una cappella contenente l'immagine affrescata della ''[[Madonna col Bambino]]'', copia da [[Raffaello]], eseguita da [[Attilio Balmelli]] nel [[1906]]. ====Serocca====
| |||