Agno (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 87:
[[File:Agno2.svg|thumb|left|300px|Mappa di Agno]]
==Frazioni==▼
===Cassina===▼
''Cassina d'Agno'' si trova in collina sulla strada che congiunge Agno a [[Vernate]] e a [[Neggio]]. ▼
===Serocca===▼
''Serocca d'Agno'' è un'importante frazione posta a metà strada tra Agno e Bioggio sulla ''Strada Regina''. ▼
''Mondonico'' è una frazione che si trova in collina poco sotto la frazione Gaggio del comune di Bioggio, a metà strada tra Agno e Bioggio.▼
Qui vide la luce l'architetto [[Luigi Rusca (architetto)|Luigi Rusca]]<ref name="LuigiRusca">{{DSS|I24554|Luigi Rusca}}</ref>, attivo principalmente a [[San Pietroburgo]] sotto il regno di [[Caterina II]] ([[1762]]-[[1796]]).▼
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 105 ⟶ 93:
La [[Chiesa di San Giovanni Battista e San Provino (Agno)|chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e San Provino]]<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A1 Inventario dei beni culturali - Chiesa di San Giovanni Battista e San Provino]</ref> è l'antica chiesa [[matrice]] della pieve di Agno, documentata fin dal [[735]] dopo Cristo. Sul [[sagrato]] è collocata una [[colonna votiva]] di [[granito]] del [[1636]], sormontata da una [[croce]] di [[bronzo]]; una scalinata porta all'[[Ossario]] [[barocco]] eretto dai [[patriziato|patrizi]] di Agno.
===
*Tra gli [[edificio|edifici]] civili in [[Piazza]] Vicari si segnala il ''[[palazzo]] municipale'', costruzione di stile nordalpino con [[carpenteria]] a vista, fatta edificare nella seconda metà del [[secolo XIX]] dal [[colonnello]] Natale Vicari, partecipe con la sua colonna di [[carabiniere|carabinieri]] [[volontario|volontari]] [[malcantone]]si all'[[assedio]] di [[Peschiera]] nell'[[aprile]] del [[1848]] durante la [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] [[itali]]ana. ▼
*In via Sasselli n. 51 la ''[[Villa]] Celestina'' con bel gioco di volumi e [[torre]]tta [[belvedere]], abbellita da [[decorazione|decorazioni]] pittoriche del [[1913]], è circondata dal suo [[parco]]; ▼
*nei pressi al n. 55 sorta nel [[1903]] ''Villa San Michele'' con torre angolare è in posizione dominante dentro il suo parco.▼
*In via Aeroporto la vecchia sede dell'[[Alfa Romeo]], ora [[supermercato]] [[Migros]], è una moderna costruzione articolata in diversi volumi di [[calcestruzzo armato]] e [[mattone|mattoni]] a vista, edificata dall'[[architetto]] [[Alberto Camenzind]] ([[7 giugno]] [[1914]] - [[29 settembre]] [[2004]])<ref>{{DSS|I27323|Alberto Camenzind}}</ref> e Bruno Brocchi ([[1927]], vivente) negli anni [[1962]]-[[1963]].▼
*In via Oro la ''Casa Fossati''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A321 Inventario dei beni culturali - Casa Fossati]</ref>, antica costruzione rurale con inserto moderno per le scale esterne, composta di varie parti edificate in momenti diversi; alla costruzione primitiva risalente forse la [[Secolo XV|Quattrocento]] fu aggiunta l'ala sud in cui si trova un piccolo locale coperto con una volta (forse una cappella privata). Sotto il portico aggiunto intorno alla fine del secolo XVIII-Inizio del secolo XIX si conservano ''affreschi'' raffiguranti ''Sant'Antonio abate'' del XV secolo, ''[[Dio Padre]] con San Giovanni Battista e [[San Giorgio]]'', del secolo XVI, e due ''angeli recanti lo stemma dei Fossati''.▼
*In Piazza del sole l'imponente ''Casa Quadri'' è una grande [[costruzione]] con [[loggia (architettura)|loggia]] all'ultimo [[piano (architettura)|piano]] e una ''[[Deposizione]]'', [[affresco]] del [[secolo XVIII]] sopra il [[portale]]<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=PAe3408.1 Inventario dei beni culturali - Facciata della casa Muschietti]</ref>.▼
Agno è sede del '''Museo Plebano'''<ref name="museoplebano">[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=OA15627 Inventario dei beni culturali - Collezione museale]</ref> che conserva alcuni reperti [[archeologia|archeologici]] e testimonianze della storia del comune.▼
Il Museo è stato sistemato nella prevostura adiacente la locale [[Collegiata]] ad opera di [[Giovanni Boffa]], poeta e scrittore, e del prevosto don Alfredo Maggetti, nel [[1955]].▼
La collezione e l'edificio sono classificati al 30 ottobre 2009 nell'Inventario Protezione dei Beni Culturali come oggetti di tipo B<ref>[http://www.bevoelkerungsschutz.admin.ch/internet/bs/it/home/themen/kgs/kgs_inventar/b-objekte.parsys.000110.downloadList.41538.DownloadFile.tmp/btiprov.pdf Inventario Beni Culturali del Canton Ticino]</ref>▼
Vi sono conservati preziosi [[arredo|arredi]] [[liturgia|liturgici]]: due ''[[ostensorio|ostensori]] [[roma]]ni'' e uno ambrosiano in [[argento]]; due ''[[angelo|angeli]] barocchi'' in [[legno]] [[doratura|dorato]], diversi ''[[reliquiario|reliquiari]]'' e ''bastoni processionali''; ''vasi'', ''croci'', ''[[lampada|lampade]]'', ''[[bacile|bacili]]'', ''[[turibolo|turiboli]]'' e ''[[Calice (liturgia)|calici]]'' d'argento; tre ''croci'' lignee; la ''croce [[capitolo (canonici)|capitolare]]'', la ''[[férula]]'', la ''[[palmatoria]]'', una ''[[pace]]'' d'argento e preziosi ''[[paramento liturgico|paramenti sacri]]''. Inoltre: una ''[[tomba]] nord-[[etrusco|etrusca]]'', un<nowiki>'</nowiki>'''urna cineraria'''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=OA15628 Inventario dei beni culturali - Urna cineraria]</ref> decorata, con [[iscrizione]] [[latino|latina]]; una ''tomba [[bizantino|bizantina]]'' con copertura [[fittile]]; ''[[moneta|monete]] romane'' e ''suppellettili'' trovate negli scavi archeologici circostanti. Di particolare interesse lo ''[[stendardo]] imperiale'' con trapunti lo [[stemma]] di [[Carlo VI]] e motti latini, donato non dal generale russo Suvorof nel [[settembre]] [[1799]] in occasione del passaggio delle truppe austro-russe, ma da un [[emigrazione|emigrante]] tornato dalla [[Russia]]. Numerosi sono i ''dipinti'' e i ''documenti'' (nove le ''[[pergamena|pergamene]]'' dal [[1190]] al [[1520]]).▼
===Vie storiche===▼
Agno assunse una particolare importanza grazie alla [[Strada Regina]] che conduceva da [[Ponte Tresa]] a [[Magadino]] passando per il [[Monte Ceneri]]. Oggi la strada viene valorizzata dal comune di Agno, di Bioggio e di Manno con tutto il corredo archeologico e culturale che si può incontrare lungo il percorso<ref>[http://reteuno.rsi.ch/passeggiate/index.cfm?scheda=7707 La strada Regina, della serie "Passeggiate con noi" di RSI Rete Uno]</ref><ref>[http://www.volvox.ch/programmi/agno-bioggio-manno/Strada%20Regina%20ITA.pdf Strada Regina e percorsi dolci]</ref><ref>[http://www.strada-regina.ch/ www.strada-regina.ch]</ref>.▼
▲==Frazioni==
▲===Cassina===
▲''Cassina d'Agno'' si trova in collina sulla strada che congiunge Agno a [[Vernate]] e a [[Neggio]].
A Cassina d'Agno si segnala un ''[[Oratorio]] di [[San Carlo Borromeo]] e [[San Rocco]]''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A3425 Inventario dei beni culturali - Oratorio di San Carlo Borromeo e San Rocco]</ref>, del Cinquecento. È attestato col titolo di San Rocco nel [[1610]] e, a partire dal [[1626]], anche con quello di San Carlo.
Riga 116 ⟶ 127:
Sul retro della costruzione è addossata una cappella contenente l'immagine affrescata della ''[[Madonna col Bambino]]'', copia da [[Raffaello]], eseguita da [[Attilio Balmelli]] nel [[1906]].
▲''Serocca d'Agno'' è un'importante frazione posta a metà strada tra Agno e Bioggio sulla ''Strada Regina''.
Serocca è nota per l<nowiki>'</nowiki>''[[Oratorio (architettura)|Oratorio]] di [[San Giuseppe (padre putativo di Gesù)|San Giuseppe]]''<ref name="A43">[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A43 Inventario dei beni culturali -Oratorio di San Giuseppe]</ref>, preceduto da un caratteristico [[sagrato]] seicentesco<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A9181 Inventario dei beni culturali - Sagrato dell'Oratorio di San Giuseppe]</ref>.
Riga 127 ⟶ 140:
La chiesa ha avuto diversi restauri recenti come nel [[1865]], nel [[1963]] e nel [[1991]]-[[1993]].
▲*Tra gli [[edificio|edifici]] civili in [[Piazza]] Vicari si segnala il ''[[palazzo]] municipale'', costruzione di stile nordalpino con [[carpenteria]] a vista, fatta edificare nella seconda metà del [[secolo XIX]] dal [[colonnello]] Natale Vicari, partecipe con la sua colonna di [[carabiniere|carabinieri]] [[volontario|volontari]] [[malcantone]]si all'[[assedio]] di [[Peschiera]] nell'[[aprile]] del [[1848]] durante la [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] [[itali]]ana.
▲*In via Sasselli n. 51 la ''[[Villa]] Celestina'' con bel gioco di volumi e [[torre]]tta [[belvedere]], abbellita da [[decorazione|decorazioni]] pittoriche del [[1913]], è circondata dal suo [[parco]];
▲*nei pressi al n. 55 sorta nel [[1903]] ''Villa San Michele'' con torre angolare è in posizione dominante dentro il suo parco.
▲*In via Aeroporto la vecchia sede dell'[[Alfa Romeo]], ora [[supermercato]] [[Migros]], è una moderna costruzione articolata in diversi volumi di [[calcestruzzo armato]] e [[mattone|mattoni]] a vista, edificata dall'[[architetto]] [[Alberto Camenzind]] ([[7 giugno]] [[1914]] - [[29 settembre]] [[2004]])<ref>{{DSS|I27323|Alberto Camenzind}}</ref> e Bruno Brocchi ([[1927]], vivente) negli anni [[1962]]-[[1963]].
▲*In via Oro la ''Casa Fossati''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A321 Inventario dei beni culturali - Casa Fossati]</ref>, antica costruzione rurale con inserto moderno per le scale esterne, composta di varie parti edificate in momenti diversi; alla costruzione primitiva risalente forse la [[Secolo XV|Quattrocento]] fu aggiunta l'ala sud in cui si trova un piccolo locale coperto con una volta (forse una cappella privata). Sotto il portico aggiunto intorno alla fine del secolo XVIII-Inizio del secolo XIX si conservano ''affreschi'' raffiguranti ''Sant'Antonio abate'' del XV secolo, ''[[Dio Padre]] con San Giovanni Battista e [[San Giorgio]]'', del secolo XVI, e due ''angeli recanti lo stemma dei Fossati''.
▲*In Piazza del sole l'imponente ''Casa Quadri'' è una grande [[costruzione]] con [[loggia (architettura)|loggia]] all'ultimo [[piano (architettura)|piano]] e una ''[[Deposizione]]'', [[affresco]] del [[secolo XVIII]] sopra il [[portale]]<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=PAe3408.1 Inventario dei beni culturali - Facciata della casa Muschietti]</ref>.
Il nucleo di Serocca è molto caratteristico e conserva edifici ancora intatti. Tra gli edifici civili degno di menzione è il ''Palazzo Quadri'', edificio [[Seicento|seicentesco]] a tre piani con eleganti loggiati che si trova affiancato all<nowiki>'</nowiki>''Oratorio di San Giuseppe''.
===
▲''Mondonico'' è una frazione che si trova in collina poco sotto la frazione Gaggio del comune di Bioggio, a metà strada tra Agno e Bioggio.
▲Agno è sede del '''Museo Plebano'''<ref name="museoplebano">[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=OA15627 Inventario dei beni culturali - Collezione museale]</ref> che conserva alcuni reperti [[archeologia|archeologici]] e testimonianze della storia del comune.
▲Qui vide la luce l'architetto [[Luigi Rusca (architetto)|Luigi Rusca]]<ref name="LuigiRusca">{{DSS|I24554|Luigi Rusca}}</ref>, attivo principalmente a [[San Pietroburgo]] sotto il regno di [[Caterina II]] ([[1762]]-[[1796]]).
▲Il Museo è stato sistemato nella prevostura adiacente la locale [[Collegiata]] ad opera di [[Giovanni Boffa]], poeta e scrittore, e del prevosto don Alfredo Maggetti, nel [[1955]].
▲La collezione e l'edificio sono classificati al 30 ottobre 2009 nell'Inventario Protezione dei Beni Culturali come oggetti di tipo B<ref>[http://www.bevoelkerungsschutz.admin.ch/internet/bs/it/home/themen/kgs/kgs_inventar/b-objekte.parsys.000110.downloadList.41538.DownloadFile.tmp/btiprov.pdf Inventario Beni Culturali del Canton Ticino]</ref>
▲Vi sono conservati preziosi [[arredo|arredi]] [[liturgia|liturgici]]: due ''[[ostensorio|ostensori]] [[roma]]ni'' e uno ambrosiano in [[argento]]; due ''[[angelo|angeli]] barocchi'' in [[legno]] [[doratura|dorato]], diversi ''[[reliquiario|reliquiari]]'' e ''bastoni processionali''; ''vasi'', ''croci'', ''[[lampada|lampade]]'', ''[[bacile|bacili]]'', ''[[turibolo|turiboli]]'' e ''[[Calice (liturgia)|calici]]'' d'argento; tre ''croci'' lignee; la ''croce [[capitolo (canonici)|capitolare]]'', la ''[[férula]]'', la ''[[palmatoria]]'', una ''[[pace]]'' d'argento e preziosi ''[[paramento liturgico|paramenti sacri]]''. Inoltre: una ''[[tomba]] nord-[[etrusco|etrusca]]'', un<nowiki>'</nowiki>'''urna cineraria'''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=OA15628 Inventario dei beni culturali - Urna cineraria]</ref> decorata, con [[iscrizione]] [[latino|latina]]; una ''tomba [[bizantino|bizantina]]'' con copertura [[fittile]]; ''[[moneta|monete]] romane'' e ''suppellettili'' trovate negli scavi archeologici circostanti. Di particolare interesse lo ''[[stendardo]] imperiale'' con trapunti lo [[stemma]] di [[Carlo VI]] e motti latini, donato non dal generale russo Suvorof nel [[settembre]] [[1799]] in occasione del passaggio delle truppe austro-russe, ma da un [[emigrazione|emigrante]] tornato dalla [[Russia]]. Numerosi sono i ''dipinti'' e i ''documenti'' (nove le ''[[pergamena|pergamene]]'' dal [[1190]] al [[1520]]).
▲===Vie storiche===
▲Agno assunse una particolare importanza grazie alla [[Strada Regina]] che conduceva da [[Ponte Tresa]] a [[Magadino]] passando per il [[Monte Ceneri]]. Oggi la strada viene valorizzata dal comune di Agno, di Bioggio e di Manno con tutto il corredo archeologico e culturale che si può incontrare lungo il percorso<ref>[http://reteuno.rsi.ch/passeggiate/index.cfm?scheda=7707 La strada Regina, della serie "Passeggiate con noi" di RSI Rete Uno]</ref><ref>[http://www.volvox.ch/programmi/agno-bioggio-manno/Strada%20Regina%20ITA.pdf Strada Regina e percorsi dolci]</ref><ref>[http://www.strada-regina.ch/ www.strada-regina.ch]</ref>.
==Personaggi illustri==
|