Peter Cushing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Seconda Guerra mondiale +[[Seconda guerra mondiale)
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
I tre lavorano nuovamente insieme l'anno successivo, realizzando [[Dracula il vampiro]], una tra le più fortunate produzioni della casa inglese, che fa guadagnare a Fisher la fama di maestro dell'orrore ed eleva Cushing e Lee, grazie alle loro interpretazioni rispettivamente di Van Helsing e [[Conte Dracula|Dracula]] ad icone dell'horror britannico. Il film è anche una delle prime pellicole d'orrore inglesi ad avere grande successo negli Stati Uniti (rivaleggiando per fama e guadagni con il celeberrimo [[Dracula (film 1931)|Dracula]] della [[Universal Pitcures|Universal]]).
Nel 1959 Fisher, Cushing e Lee lavorano assieme per la terza volta in [[La furia dei Baskerville]], fortunata versione del [[Il mastino dei Baskerville!|celebre romanzo]] di [[Arthur Conan Doyle]] che offre a Cushing l'opportunità di vestire i panni di [[Sherlock Holmes]], rivelandosi come uno dei più amati ed azzeccati interpreti del personaggio.
Negli anni successivi l'attore continua a lavorare per la Hammer, riprendendo i personaggi "storici": Interpreta Victor Frankenstein, in [[La vendetta di Frankenstein]] (1958), [[La maledizione didei Frankenstein]] (1967) e [[Distruggete Frankenstein!]] (1969), [[Frankenstein e il mostro dell'inferno]] (1974), diretti da Fisher, [[La rivolta di Frankenstein]] (1964) di [[Freddie Francis]], ciclo di film, di qualità altalenante, in cui, a differenza delle pellicole della Universal, incentrate sulla creatura, l'attenzione viene spostata sullo scienziato; Il personaggio di Abraham Van Helsing ritorna in [[Le spose di Dracula]] (1960) e La leggenda dei sette vampiri d'oro (1974), mentre nel dittico [[1972: Dracula colpisce ancora!]] (1972) e [[I satanici riti di Dracula]] (1974) interpreta il suo discendente Lawrence/Lorrimer Van Helsing. Chiaramente ispirati a Van Helsing sono anche Von Spielsdorf e Gustav Weil interpretati in [[Vampiri amanti]] e [[Le figlie di Dracula]], ispirati a personaggi di [[Joseph Sheridan Le Fanu|Le Fanu]].
 
A metà degli anni Sessanta, ha interpretato l'eccentrico [[Doctor Who]] in due film (''[[Dr. Who and the Daleks]]'' and ''[[Daleks, il futuro tra un milione di anni]]'') basati sulla serie televisiva ''[[Doctor Who]]''. Cushing decise coscientemente di interpretare questa parte di un personaggio amabile e familiare, nello sforzo di sfuggire alla sua immagine di attore "horror". "Sono terribilmente stanco di sentirmi dire dai figli dei vicini: 'Mia madre dice che non vorrebbe incontrarti in una strada buia'." , disse in una intervista del 1966. È apparso anche nella serie cult ''[[The Avengers (TV series)|The Avengers]]'' e ancora nel suo seguito, ''[[The New Avengers (TV series)|The New Avengers]]''. Nel 1986 ha interpretato il ruolo del Colonnello William Raymond in 'Biggles'. In ''[[Space: 1999]]'' è apparso come un personaggio di tipo [[Prospero]] chiamato Raan.
Riga 134:
*''[[Some May Live]]'' (1967)
*''[[Demoni di fuoco]]'' (Night of the Big Heat) (1967)
*''[[La maledizione didei Frankenstein]]'' (Frankenstein Created Woman) (1967)
*''[[Il sudario della mummia]]'' (The Mummy's Shroud) (1967)
*''[[Agente speciale]]'' (The Avengers), nell'episodio "Return of the Cybernauts" (1967)