Geografia dell'Australia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è stata scorporata non mettere da unire...
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo interlinks, typos, typos fixed: 0 km2 → 0 km² (2)
Riga 1:
[[File:Australia satellite plane.jpg|250px|left|thumb|L'Australia vista dal satellite. Si possono notare le grandi distese del Deserto Australiano.]]L''''[[Australia]]''' non confina con nessuno stato, essendo circondata completamente dall'oceano. In particolare è bagnata ad ovest dall'Oceano Indiano, a nord dal Mar di Timor e dal Mare degli Arafura, dall'Oceano Pacifico ad est e dal Mar dei Coralli nel nord est, mentre a sud dalla Gran Baia Australiana e a sud est dal Mar di Tasman. Al nord, la Terra di Arnhem e la penisola di Capo York formano il Golfo di Carpentaria. La superficie del Mainland è di 7.617.930 km2km²; la nazione geologicamente fa parte della Placca australiana. I litorali australiani, escludendo le isole, hanno una lunghezza complessiva di 34.218 km [8]. Il paese rivendica inoltre un'area d'intervento economico esclusiva di 8.148.250 km2km², che non include il Territorio antartico australiano. L'Australia è definita da alcuni studiosi "continente fossile", ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle sue rocce si sono formate nell'[[Precambriano|Era Archeozoica]].
 
== Clima ==
Riga 15:
 
[[Categoria:Australia| ]]
 
[[en:Geography of Australia]]
 
[[cs:Geografie Austrálie]]