Deep image: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata prima stesura, fonte Wikipedia [en] |
+Categorizzare, fix |
||
Riga 1:
{{s|poesia}}
'''Deep image''' è un termine coniato dai poeti [[statunitensi|statunitense]] [[Jerome Rothenberg]] e [[Robert Kelly (poeta)|Robert Kelly]] nel secondo volume di ''[[Trobar]]'' nel 1961. <ref> [http://www.english.illinois.edu/maps/poets/a_f/bly/bushell.html (en) Leaping Into the Unknown: The Poetics of Robert Bly's Deep Image] </ref><ref> Il termine fu adoperato per la prima volta da Robert Kelly nel suo studio "Notes on the Poetry of Deep Image" che appare in Trobar 2, vedi [http://www.colby.edu/personal/i/isadoff/cap/Ullman.doc (en) Ullman, Leslie, “Deep Imagists: The Subconscious as Medium” (Word doc)].</ref> Essi hanno usato questo termine per descrivere la poesia scritta loro stessi e da [[Diane Wakoski]] e [[Clayton Eshleman]].
Riga 11:
E' stato successivamente reinventato da [[Robert Bly]] e utilizzato da molti, come [[Galway Kinnell]] e [[James Wright (poeta)|James Wright]]. Questa nuova fase si è fondata sul desiderio di maggior concretezza, non astrazione, e ha permesso alle immagini di offrire esperienza e, poi, alle immagini e alle esperienze di offrire significati. Questo nuovo stile di deep image si è proposto prevalentemente su un piano narrativo, ma è stato talvolta anche lirico.<ref>Per maggior informazioni sulla visione di Bly nel merito della deep image vedi [http://ebbs.english.vt.edu/olp/gs/1.2/bushell.html (en) Bushell, Kevin, "Leaping Into the Unknown: The Poetics of Robert Bly's Deep Image"]</ref>
==
<references/>
{{Portale|Letteratura}}
<noinclude>{{Categorizzare|letteratura}}</noinclude>
|