Design by contract: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: zh:契约式设计 |
m Bot: Modifico: es:Diseño por contrato; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
'''Design by contract''' or '''DBC''' (in italiano, ''progettazione per contratto'') è una metodologia per progettare il [[software]].
L'idea centrale del DBC è che le entità software hanno degli obblighi nei confronti di altre entità in base a regole formalizzate fra di essi.
In generale, le routine hanno ''precondizioni'' esplicite che il chiamante deve soddisfare prima di chiamare la routine, e postcondizioni esplicite che descrivono le condizioni che la routine garantirà essere vere nel momento in cui la routine finisce.
Molti linguaggi forniscono la possibilità di fare asserzioni come queste.
Tuttavia, il DBC è innovativo nel riconoscere che questi contratti sono così cruciali per la correttezza del software da dover far parte del processo di progettazione.
Il concetto di contratto si estende verso il basso fino al livello dei metodi/routine; il contratto per ogni metodo conterrà normalmente le seguenti informazioni:
Riga 19:
* (Raramente) Garanzie di prestazioni, cioè sul tempo e lo spazio utilizzati
Usando la metodologia DBC, in caso di codice scritto a malo modo, il codice stesso del programma presumibilmente non verificherà le condizioni del contratto; la codifica in tal caso fallirà, avendo la verifica del contratto come rete di sicurezza.
{{Portale|informatica}}
Riga 29:
[[en:Design by contract]]
[[eo:Perkontrakta programado]]
[[es:Diseño por
[[fi:Sopimuspohjainen ohjelmointi]]
[[fr:Programmation par contrat]]
|