Ministrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Robot: Automated text replacement (-E'([^'-'s]) +È\1) |
||
Riga 4:
Prima del [[Concilio Vaticano II]] si usava il termine '''chierichetto''', diminutivo di "[[chierico]]", derivato dal [[lingua latina|latino]] ''clerum'', a sua volta ripreso dal [[lingua greca|greco]] ''kleros'', con il significato di "parte scelta". L'influsso della riforma liturgica ha portato a sostituire "chierichetto" con "ministrante", che viene dal latino ''ministrans'', "colui che serve".
==Aspetto canonico==
| |||