Vignola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
violazione parziale copyright da http://www.comune.vignola.mo.it/turismo_ed_eventi/enogastronomia/ |
||
Riga 1:
{{Stub comuni|Emilia-Romagna}}
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Template:Comune
|nomeComune = Vignola
|linkStemma = <!-- Vignola (MO)-Stemma.png -->
|siglaRegione = EMR
|siglaProvincia = MO
Riga 17:
|superficie = 22
|abitanti = 20.983
|anno = <!-- solo valore
|densita = 954
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
Riga 31:
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Vignola''' è un comune di 20.983 abitanti della [[provincia di Modena]]. E' sede della Unione Terre di Castelli.
E' caratterizzata da un'economia ancora in parte legata alla frutticultura (ciliegie, susine ...) e alle successive fasi di commercializzazione e lavorazione. E' presente una sviluppata industria meccanica ed è centro di servizi. Anche il settore primario è molto sviluppato, famosa in tutto il territorio nazionale è la ciliegia di Vignola denominata "Mora di Vignola".
{{ViolazioneCopyright|url=http://www.comune.vignola.mo.it/turismo_ed_eventi/enogastronomia/}}
In occasione della fioritura (Marzo-Aprile) si svolge ogni anno la festa dedicata ad essa: la città viene attraversata da carri fioriti che donano agli spettatori fiori e dolciumi vari.
Qualche settimana dopo, terminata la fioritura (Maggio-Giugno), prende il via la manifestazione "Vignola tempo di ciliegie", celebrazione vera e propria del frutto tipico vignolese.
Inoltre, Vignola diede i natali a importantissime figure storiche, artistiche e letterarie quali Lodovico Antonio Muratori, Jacopo Barozzi detto il Vignola, Francesco Selmi, Agostino Paradisi, Alessandro Plessi e molti altri.
==Da vedere==
Riga 37 ⟶ 41:
*Rocca di Vignola
*Palazzo dei Contrari
*Palazzo Boncompagni (o palazzo Barozzi)
*Torre Galvani e giardino pensile
==Gemellaggi==
[[Barbezieux St. Hilaire]], {{FRA}}, dal [[1982]]
[[Witzenhausen]], {{GER}}, dal [[1982]]
[[Angol]], {{CHI}}, dal [[1998]]
[[Image:Vignola_castello.jpg|thumb|350|left|Rocca di Vignola]]
{{commons|Vignola}}
{{Provincia di Modena}}▼
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Vignola (MO)}}
▲{{Provincia di Modena}}
Riga 48 ⟶ 64:
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[en:Vignola]]
[[eo:Vignola]]
[[fr:Vignola]]
[[nl:Vignola]]
[[pt:Vignola (Modena)]]
[[sv:Vignola]]
|