Miles Gordon Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
La sintassi dei comandi del Microdrive di Sinclair era abbastanza complessa perciò una delle caratteristiche su cui ribattevano i produttori di molte interfacce per dischi era la semplicità dei comandi usati. Ad esempio, per caricare un programma da nastro la sintassi in [[Sinclair BASIC]] era <code>LOAD "''nome_prog''"</code> mentre l'equivalente per accedere ad un file su Microdrive era <code>LOAD *"m";1;"''nome_prog''"</code>. Se si considera la complessità del metodo per inserire la punteggiatura sullo ZX Spectrum, scrivere un tale comando diveniva frustrante. Il codice di MGT, oltre a supportare la classica sintassi Sinclair, semplificava il comando in <code>LOAD d1"''nome_prog''"</code>.
In seguito MGT produsse la linea di unità a dischi ''LifeTime Drive'', ribattezzata poi in ''Universal Drive'' per problemi sulla durata della garanzia. La linea, composta da 4 modelli (unità da 3¼" e 5¼", con o senza alimentatore), era compatibile, grazie ad un [[DIP switch]] ed a cavi specifici, con diversi sistemi dell'epoca: [[Acorn]], [[BBC Micro]], [[Amiga]], [[Amstrad CPC]], [[Atari ST]], [[IBM PC]], [[MSX]], [[Sinclair QL]], [[Sinclair Spectrum|Amstrad Spectrum +3/PLUS D/Beta 128]].
==Il SAM Coupé==
|