Lo scorpione a due code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ADD Template:Imdb (con l'aiuto di FilmoIMDb) + FIX vari using AWB
RanZbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornamento parametri, fix
Riga 3:
|titoloitaliano = Lo scorpione a due code
|titoloalfabetico = Scorpione a due code, Lo
|nomepaese paese= Italia
|nomepaese2 paese2= Francia
|annoproduzione annoprimatv= [[1982]]
|tipofiction = film TV
|nomegenere genere= horror
|stagioni = <!--solo in caso di serie TV o serial TV-->
|episodi = <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
Riga 15:
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|nomeregista regista= [[Sergio Martino]]
|nomesoggetto soggetto= [[Ernesto Gastaldi]] e [[Dardano Sacchetti]]
|nomesceneggiatore sceneggiatore= [[Ernesto Gastaldi]], [[Jacques Leitienne]] e [[Mara Maryl]]
|attori=
|nomeattori =
* [[Elvire Audray]]: Joan Barnard
* [[Paolo Malco]]: Mike Grant
Riga 36:
* [[Fulvio Mingozzi]]
* [[Lucia Monaco]]
|nomefotografo fotografo= [[Giancarlo Ferrando]]
|nomemontaggio montatore= [[Daniele Alabiso]] e [[Eugenio Alabiso]]
|nomemusicista musicista= [[Fabio Frizzi]]
|nomescenografo scenografo= [[Massimo Antonello Geleng]] <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|nomecostumista costumista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|nomeproduttore produttore= [[Luciano Martino]] <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttoreesecutivo = <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|casaproduzione = <!-- casa di produzione della fiction TV -->
Riga 64:
|datafine-trasmissioneitaliappv = <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|servizioitaliappv = <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|nomepremi premi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
}}
'''''Lo scorpione a due code''''' è un [[film TV]] italiano del [[1982]] diretto da [[Sergio Martino]] (sotto lo pseudonimo di Christian Plummer): si tratta della versione lunga (82 minuti in più) del film ''[[Assassinio al cimitero etrusco]]''.