Epatite A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.15.157.173 (discussione), riportata alla versione precedente di GnuBotmarcoo
aggiunte avvertenze
Riga 46:
Dosaggio di immunoglobuline commerciali (ISG): 0,5 ml nei bambini piccoli, 1 ml nei più grandi, 2 ml negli adulti. L’efficacia della profilassi dipende dalla tempestività con cui è praticata. L’immunizzazione dura da 3 a 6 mesi.<br />
Il [[vaccino]] conferisce protezione dopo 4 settimane dalla prima dose, è efficace fino a 20 anni dopo la vaccinazione ed è raccomandato in caso di viaggio di zone endemiche, per personale militare, per soggetti impiegati in asili nido, per tossicodipendenti che fanno uso di droghe endovenose, per soggetti che necessitano di [[trasfusioni]], per pazienti con epatopatie croniche e per personale che lavora in unità di terapia intensiva.
 
==Avvertenze==
Cosa chiedere al medico e al farmacista sull'Epatite A?<br>
Se ritieni di avere i sintomi dell'epatite A, o se a qualcuno dei tuoi familiari è stata diagnosticata l'epatite A, parlane con il tuo medico di fiducia <ref name= Pharmamedix/EpatiteA > Pharmamedix: EpatiteA http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Epatite+A&vo=Avvertenze </ref>.
 
Ecco alcune domande che potresti porre.<br>
 
• Posso avere contratto un'infezione da epatite A?<br>
• A quali esami dovrei sottopormi?<br>
• Qualora abbia davvero l'epatite A quali precauzioni dovrei osservare nel contatto con i miei familiari?<br>
• I miei familiari dovrebbero vaccinarsi contro l'epatite A?<br>
• Fino a quando potrei essere contagioso?<br>
• Posso continuare ad andare a lavorare o a frequentare la scuola?<br>
• Per quanto tempo durerà la malattia?<br>
• C'è qualcosa sull'epatite A che dovrei sapere?<br>
• Quali conseguenze può lasciare l'epatite A?<br>
• Posso contrarre più vote l'epatite A?<br>
 
Le raccomandazioni per l'epatite A riguardano da un lato le misure da adottare per ridurre il rischio di contagio e dall'altro le indicazioni mediche da seguire in caso di [[infezione]] <ref name= Pharmamedix/EpatiteA />.
 
Per ridurre il rischio di infezione è fondamentale attenersi alle norme igienico-sanitarie illustrate nel capitolo Prevenzione, che qui riassumiamo brevemente:<br>
• lavarsi scrupolasamente le mani prima di mangiare (l'epatite A si trasmette per contagio oro-fetale) <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• bollire gli alimenti (il virus dell'epatite A è inattivato dal calore a temperature superiori a 85°C) <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• verificare la provenienza sicura delle bevande e in caso di incertezza effettuare una bollitura preventiva <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• sbucciare la frutta <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• non utilizzare per mangiare piatti, posate o bicchieri usati da altri <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• non utilizzare asciugamani o strofinacci usati da altri per lavarsi mani e/o viso soprattutto quando le condizioni dell'ambiente non siano ottimali <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• in previsione di viaggi in aree ad elevata [[endemia]] ricorrere alla [[vaccinazione]] anti epatite A <ref name= Pharmamedix/EpatiteA />.
 
In caso di infezione, si raccomanda di:<br>
• contattare il medico ai primi sintomi sospetti <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• non ricorrere a misure di autocura, sebbene l'epatite A sia una malattia a decorso benigno, sono stati segnalati casi di [[epatite fulminante]] con esito fatale <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• non ricorrere a rimedi alternativi su consiglio di persone non competenti. Spesso si confonde l'idea che “naturale“ sia sinonimo di “buono, non tossico“, in realtà questa asserzione è profondamente errata: in letteratura diverse segnalazioni hanno riguardato casi di epatite indotti dall'assunzione di diverse [[piante medicinali]] <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• seguire scrupolosamente la [[dieta]] consigliata dal medico, è fondamentale infatti che il fegato, già “malato“ per l'infezione virale, non sia stimolato ad un lavoro supplementare indotto dal consumo di cibi elaborati (fritto, salse/condimenti, insaccati, alimenti sotto sale, alimenti grassi, alcolici, incluso vino e birra). E' indispensabile inoltre che con la dieta il fegato riceva tutte le sostanze di cui ha bisogno; può accadere infatti che in caso di epatite si instauri una condizione di malnutrizione <ref name= Pharmamedix/EpatiteA /><br>
• adottare misure che consentano il riposo. Non è necessario assentarsi da scuola o dal lavoro, ma è necessario evitare tutte le situazioni e gli atteggiamenti individuali che possano contribuire a diffondere l'infezione <ref name= Pharmamedix/EpatiteA />.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==