Veritatis splendor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luccaro (discussione | contributi)
Luccaro (discussione | contributi)
Riga 6:
 
===Risposta al relativismo morale===
La ''Veritatis Splendor'' inizia affermando che ci sono ancora verità assolute accessibili ad ogni persona. Contraria alla [[filosofia]] del [[relativismo]] morale, l'encicla afferma che la legge morale è universale, per tutte le persone delle differenti culture, essendo radicata nella stessa condizione umana. Giovanni Paolo II insegna che, indipendentemente da come e quanto una persona sia separata da Dio, "
{{quote|nella profondità del suo cuore permane sempre la nostalgia della verità assoluta e la sete di giungere alla pienezza della sua conoscenza" (.|VS 1). }}
Continua scrivendo che "lo splendore della verità rifulge nell'intimo dello spirito umano" (VS 2).
{{quote|la risposta alle domande fondamentali è possibile solo grazie allo splendore della verità che rifulge nell'intimo dello spirito umano.|VS 2}}
 
===Autorità della Chiesa cattolica nell'insegnamento morale===