Francesco Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m typo |
||
Riga 54:
Il [[29 ottobre]] [[1511]] optò per l'ordine dei cardinali vescovi ed ebbe la [[sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|sede suburbicaria di Sabina]]. Il [[27 giugno]] [[1513]] dovette cedere la sede di Sabina a [[Bernardino López de Carvajal]], restaurato nel cardinalato, ottenne allora la [[diocesi di Tivoli]], elevata eccezionalmente alla dignità di sede episcopale cardinalizia, in attesa che si liberasse un'altra sede suburbicaria.
Il [[12 giugno]] [[1514]] divenne [[amministratore apostolico]] di [[diocesi di Vicenza|Vicenza]], cattedra che terrà fino al [[14 marzo]] [[1524]]. Fu anche
Tuttavia cadde in disgrazia, quando l'[[8 luglio]] 1517 fu costretto in concistoro ad ammettere la sua complicità nel complotto dei cardinali [[Bandinello Sauli]] e [[Alfonso Petrucci]]. Aveva offerto la tiara al cardinale [[Raffaele Riario]] e aveva ottenuto il consenso dei cardinali pagando loro la somma di 12.500 fiorini. Scoperto, si rifugiò a Palestrina, presso la dimora dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]]. Da qui fuggì verso [[Fondi]] con il benestare del papa, che però gli ingiungeva di non lasciare il [[regno di Napoli]] e di fare vita ritirata.
|