Discussione:Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ 1 su danilo |
m motivi del nNPOV |
||
Riga 4:
*Sono d'accordo con te. Toglierei tutto il segmento. - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|ri-cicciati]] / [[Aiuto:Wikiquette|<font color=green><b>"Buon proseguimento ... ! !"</b></font>]] 21:36, Gen 2, 2005 (UTC)
Tolta dal testo la parte nNPOV.
==L'Islam, una "religione" diversa dal cristianesimo==
L'Islam è molto diverso dal [[cristianesimo]], al punto che non si può considerare una "[[religione]]" nel senso in cui il cristianesimo è una religione.
Il cristianesimo ha sviluppato, almeno negli ultimi secoli, un concetto di [[laicità dello stato]], contenuto embrionalmente in [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] 22,21: "Date a [[Cesare]] quello che è di Cesare, e a [[Dio]] quello che è di Dio.
Invece, l'Islam è religione e [[stato]]. L'Islam ha come scopo dichiarato la sottomissione dell'intera umanità alla [[legge Islamica]] e al suo dominio, dal punto di vista religioso e politico, anche mediante l'uso della forza.
Ciò deve portare, da parte delle [[religioni cristiane]], a riconsiderare le modalità del [[dialogo religioso]] con l'Islam. Un dialogo cristiano-islamico portato avanti ad esempio con le modalità del dialogo cristiano-[[buddismo|buddista]] verrebbe interpretato dall'Islam come una disponibilità dei cristiani a [[conversione|convertirsi]] all'Islam, e in tal senso nascerebbe con un fraintendimento di fondo che porterebbe a risultati incontrollabili.
''Vedi l'approfondimento nella pagina [[Islam e Cristianesimo]]''
Con tutto il rispetto per tutti ma mi sembra che sull'Islam e la sua storia ci sia ben altro da scrivere. Ritengo che questo segmento abbia un contenuto fortemente nNPOV a partire dalle virgolette nel titolo. --[[Utente:Civvi|Civvì]] | [[User talk:Civvi|Scrivimi]] 12:44, Gen 3, 2005 (UTC)
|