Discussione:Pionieri mormoni con carretto a mano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
**anche qua si potrebbe migliorare la prosa.
Ho finito.--[[Utente:Casmiki|Michele (aka Casmiki)]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 14:14, 11 ott 2010 (CEST)
*1857-1860:
**"Forse la vicenda più notevole fu quando un capitano dell'U.S. Army della Guerra dell'Utah, sulla via dell'Utah per affrontare Young e i mormoni, donò un bue agli emigranti affamati.[48]" Non è chiaro. Chi è Young? Se è contro i mormoni, perché dona loro un bue? Tra l'altro la costruzione "Forse la vicenda più notevole fu quando..." non mi piace affatto.
**"Gli emigranti potevano ora viaggiare in ferrovia fino a Saint Joseph nel Missouri, dopo di che andavano su barche fluviali a Florence dove venivano equipaggiati con carretti a mano e provviste." Meglio "Gli emigranti viaggiarono in ferrovia (o se preferisci "in treno") fino a San Joseph (Missouri), dopo di che giunsero su battelli fluviali a Florence, dove vennero riforniti di carretti a mano e provviste (o "cibarie")".
**"scoprirono che il loro cibo stava diventando pericolosamente poco" meglio "scoprirono che le loro provviste stavano per finire".
**"l'ultima farina fu distribuita." L'ultima farina? E' scorrettissimo! Meglio "l'ultimo sacco di farina" oppure "la farina finì".
**"L'emigrante Ebeneezer B. Beesley ricordò..." Ricordò non mi piace, meglio "Secondo la testimonianza oculare dell'emigrante..." Poi se gruppo è singolare (anche se esprime una pluralità di persone) il verbo non dovrebbe essere anch'esso al singolare?
**"una giovane donna" "giovane donna" è brutto meglio "giovane" (che sia femmina lo si capisce dall'articolo) o "ragazza".
**"La fame peggiorò quando le provviste attese non erano disponibili quando raggiunsero il Green River." Frase scritta proprio male. Meglio "La fame (o situazione) peggiorò quando, raggiunto il Green River, gli emigranti scoprirono che le provviste attese non erano disponibili."
**"Tre giorni dopo dei carri che portavano provviste dall'Utah salvarono finalmente gli emigranti affamati.[50]" Meglio "L'incontro, avvenuto tre giorni dopo, con alcuni conducenti di carri che portavano provviste dall'Utah, salvò infine la vita agli emigranti affamati."
**"Benché il tragitto continuava ad essere difficoltosi per gli emigranti, queste compagnie fecero viaggi relativamente senza eventi notevoli ed ebbero poche perdite di vite.[51]". Meglio "Benché il tragitto continuasse ad essere difficoltoso per gli emigranti, non accadde nulla di rilevante durante il viaggio e si verificarono pochi decessi."
**"con il quale gruppi di carri viaggiavano in primavera ad est da Salt Lake City e in estate ritornavano con gli emigranti. La prima ferrovia transcontinentale iniziò ad essere costruita, e il capolinia della ferrovia si spostava gradualmente verso ovest, accorciando il tragitto.[52]" Da migliorare. Sostituirei "iniziò ad essere costruita" con "era in corso di costruzione".
Inoltre il termine "carretti a mano" non è ripetuto troppo spesso? Per esempio in "disastro con carretti a mano" si può benissimo eliminare anche perché suona male, sarebbe stato un disastro indipendentemente dai carretti a mano... E poi il lettore comprende a che disastro ci si riferisce, mica è scemo...<br>
La prossima volta, mi raccomando traduzioni meno letterali! Io l'ho compreso, che non bisognava tradurre alla lettera, quando un utente definì un articolo che avevo iniziato a tradurre come "tradotto con babelfish". Ovviamente non era messo così male però effettivamente conteneva espressioni che in italiano non suonavano bene (per esempio "Collegio per ragazzine", traduzione letterale di "College for Young Ladies", mentre in italiano si dice "Collegio femminile"), allora ho imparato che bisogna sempre rielaborare il testo tradotto se suona male in italiano. Le dichiarazioni dei sopravvissuti tradotte in italiano sembrano dette non da madrelingua italiani ma da stranieri (es. "Sono io spiacente...". Un italiano direbbe mai così?)? E allora, pur mantenendo il senso della frase, si cambiano per renderle in un italiano decente. I traduttori professionisti fanno così.--[[Utente:Casmiki|Michele (aka Casmiki)]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 22:00, 12 ott 2010 (CEST)
| |||