Trabucco (arma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quintale non è SI |
integrata voce "Trabocco" (doppione) |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri significati per questo termine|titolo=[[Trabucco]]}}
{{quote|La macchina pareva vivere d'armonia propria, avere un'aria ed un'effige di corpo d'anima|'''[[Gabriele d'Annunzio]]'''}}
Il '''trabucco''' (o '''trabocco''') è una [[macchina]] d'[[assedio]] di grandissime dimensioni. Può essere considerato una sorta di [[catapulta]], limitata però dalle sue dimensioni e dalla posizione fissa. Utilizzato spesso negli assedi, era la più grande [[arma]] a [[tiro]] indiretto a disposizione degli assedianti.
[[Immagine:trabucco.jpg|thumbnail|Ricostruzione di un trabucco presso il castello di [[Baux en Provence]] ([[Francia]])]]
Riga 10 ⟶ 13:
Pur essendo l'arma di "[[artiglieria]]" medievale più potente dell'epoca, il suo unico difetto è la scarsità di precisione, compensato però dall'enorme potenziale distruttivo.
==La costruzione dei trabucchi in Abruzzo==
Anticamente il trabocco era l'unica fonte di sostentamento per numerose antiche famiglie di origine nord-europea insediatesi sulla costa abruzzese. Sono costruzioni complesse, seppur si basano su elementari tecniche di incastri e contrappesi, che hanno sempre vinto i furiosi attacchi del mare.
I trabocchi sono diventati parte integrante del paesaggio costiero medio-adriatico, e il litorale caratterizzato dalla loro presenza prende il nome di [[Costa dei trabocchi]].
Anni or sono l'alto costo per la loro manutenzione stava portando i trabocchi ad principio di estinzione, ma fortunatamente la Regione Abruzzo è intervenuta con sovvenzioni e agevolazioni, salvandoli momentaneamente dal degrado.
[[Categoria:Armi da assedio]]
| |||