Sebastiano Baggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Nel [[1953]] [[papa Pio XII]] lo nominò Nunzio Apostolico in [[Cile]], ove rimase per sei anni, affiancando l'Episcopato del Cile nella promozione di varie iniziative pastorali, specialmente in aiuto alle popolazioni più bisognose. Nel [[1959]] fu nominato [[Delegato apostolico]] in [[Canada]], dove visitò tutte le diocesi, curando in modo speciale l'assistenza agli immigrati [[Portogallo|portoghesi]] e italiani; nel [[1964]] divenne nunzio apostolico in [[Brasile]], e in questa immensa nazione svolse un'attività intensa, promuovendo l'erezione di diciassette nuove diocesi e visitando le zone più povere e disagiate e aiutando in ogni modo i [[missionario|missionari]].
Nel 1969, durante il [[concistoro]] pubblico per la creazione dei nuovi cardinali di Santa Romana Chiesa, papa Paolo VI lo elevò a Cardinale, nominandolo poi [[arcivescovo]] [[metropolita]] di [[arcidiocesi di Cagliari|Cagliari]], lo insignì del Sacro [[Pallio]] e successivamente, nel 1973, lo nominò Prefetto della [[Congregazione per i Vescovi]]. In questa veste seguì il processo di riorganizzazione delle diocesi in Italia appoggiando la linea che ne favoriva la riduzione del numero mediante l'accorpamento su base provinciale. Successivamente fu nominato anche presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina, e della Commissione per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo. Fu anche "patrono" del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] e, per alcuni anni, presidente della [[Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano]]. Fu nominato [[camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]] di Santa Romana Chiesa e sotto-[[decano del collegio cardinalizio]], oltre che membro di diverse [[Congregazione (Curia Romana)|Congregazioni Romane]].
Morì nella Città del Vaticano il [[21 marzo]] [[1993]].
|