Farman MF.11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de:Farman M.F.11
velivoli esistenti
Riga 1:
{{Aereo militare
|nome= Farman MF 11 ''”Shorthorn”"Shorthorn"''
|immagine=Farman Shorthorn MF11.jpg
|didascalia=Un Farman MF 11 Shorthorn nuovo di fabbrica
Riga 31:
 
 
Il '''Farman MF 11 ''”Shorthorn”"Shorthorn"''''' (tavolta indicato come '''Maurice Farman MF 11 “Shorthorn”"Shorthorn"''') era un [[biplano]] biposto da ricognizione e bombardamento di produzione [[Francia|francese]]. Venne impiegato nelle prime fasi della [[Prima guerra mondiale]] dalle aeronautiche francesi, [[Regno Unito|britanniche]] e [[Italia|italiane]].
 
Su un MF 11 del [[Royal Naval Air Service]] venne compiuta la prima azione di bombardamento notturno, il [[21 dicembre]] [[1914]], contro una postazione di artiglieria [[Germania|tedesca]] presso [[Ostenda]].
Riga 51:
 
==Impiego==
Durante le prime fasi della [[Prima guerra mondiale]] venne impiegato come addestratore, ricognitore e bombardiere. Già nel [[1915]], quando i tedeschi potevano disporre dei nuovi [[monoplano|monoplani]] [[Fokker Eindecker]], iniziarono a diventare obsoleti e ad sessere trasferiti nei reparti di addestramento.
*[[Francia]]: Le forze francesi impiegarono questo velivolo in [[Macedonia (regione)|Macedonia]] e sul fronte orientale.
*[[Regno Unito]]: Nel [[1914]] venne impiegato dal [[Royal Flying Corps]] come bombardiere su tutti i fronti, inclusi [[Dardanelli]] , [[Africa]] e [[Mesopotamia]]. Dal [[1915]] venne trasferito ai reparti d’addestramento della madrepatria.Il [[Royal Naval Air Service]] che ne ricevette 80 / 90 esemplari. Venne impiegato anche da altri membri del [[Commonwealth]].
*[[Belgio]]: Impiegati all’inizio del [[1914]] in azioni di bombardamento contro le basi degli [[zeppelin]] e degli [[U-Boot]].
*[[Italia]]: I '''Maurice Farman MF 1914''', costruiti su licenza dalla Fiat, erano, al [[24 maggio]] [[1915]], con la loro mitragliatrice fissa gli unici aerei italiani dotati di armamento fisso. Solo a partire da luglio iniziò la riorganizzazione con i nuovi velivoli. Ad agosto erano due le squadriglie equipaggiate con questo tipo di velivolo. I Farman italiani erano dotati di diversi tipi di motori sia Gnome francesi, che Fiat A.10 italiani.
 
==Velivoli attualmente esistenti==
*[[Belgio]]: Un Maurice Farman F.11A-2 Shorthorn è conservato presso il ''Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire / Koninklijk Museum van het Leger en de Krijgsgeschiedenis'' di [[Bruxells]] in [[Belgio]].
*[[Australia]]: Uno Shorthorn ricostruito a partire da un esemplare appartenuto al [[Australian Flying Corps]] è conservato presso il ''RAAF Museum'' di [[Point Cook]], [[Victoria]]. L’aereo, impiegato dal AFC tra il [[1916]] ed il [[1919]] aveva la matricola militare CFS 15. Venduto nel 1919 a R.G. Carey [[Port Melbourne]], ricevette la designazione civile di G-AUBC, venendo impiegato principalmente per scopi pubblicitari fino ai primi [[anni 1930|anni'30]], quando venne immagazzinato. L’aereo, o meglio quanto ne rimaneva, venne donato al museo dalla figlia del proprietario nel [[1981]]. L’esemplare esposto, originale al 30%, monta un motore Wolseley-Renault da 75 CV.
*[[Canada]]: Un Maurice Farman S.11 Shorthorn australiano è anche conservato presso il ''Canada Aviation Museum''. L’aero era uno dei quattro costruiti dalla [[AIRCO]] ed inviati in [[Australia]] nel [[1916]]. Come l’aereo conservato in Australia venne venduto dall’AFC nel [[1919]] ricevette la designazione civile di VH-UBC. Nel [[1950]], dopo essere rimasto immagazzinato per circa vent’anni, venne riportato in condizioni di volo. Nel [[1956]] venne venduto e trasferito in [[Califronia]]. Dopo essere transitato in due diverse collezioni nel [[1981]] venne acquisito dal museo canadese.
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.wwi-models.org/Photos/Fre/MF11/index.html www.wwi-models.org] Raccolta fotografica degli esemplari conservati in Belgio e Canada
*{{en}} [http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/MauriceFarmanS11Shorthorn.shtml www.aviation.technomuses.ca] Pagina del sito del ''Canada Aviation Museum'' dedicata allo Shorthorn esposto
*{{en}} [http://www.australianflyingcorps.org/2002_1999/afc_gallery_2001_raafmuseum_farman.htm www.australianflyingcorps.org] Pagina dedicata allo Shortohorn conservato in Australia.
 
*{{en}} [http://www.luftfahrtmuseum.com/htmi/itf/mf11.htm www.luftfahrtmuseum.com]
*{{en}} [http://www.constable.ca/shorthrn.htm www.constable.ca]