Tagliamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Il [[bacino idrografico|bacino]] montano del Tagliamento si estende per circa 2400 km², con una estensione ovest-est di circa 80 km, da forcella Giaf a Cima Cacciatore, e nord-sud di circa 50 km, dal Monte Fleons alla stretta di [[Pinzano al Tagliamento|Pinzano]]. Questo punto, situato a quota 132 [[m s.l.m.]], viene convenzionalmente considerato il termine del bacino montano. La quota più alta di qust'ultimo corrisponde alla cima del [[Monte Coglians]], che con i suoi 2.780 [[m s.l.m.]] risulta essere anche la maggiore elevazione dell'intero [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
La sorgente si trova a 1.195 m di altitudine nel comune di [[Lorenzago di Cadore]], in [[Provincia di Belluno]] ma presso il confine con la [[Provincia di Udine]]. Infatti il Tagliamento nasce dal versante friulano del [[Passo della Mauria]], che per ragioni storiche si è venuto a trovare in territorio veneto, anche se già dopo poche decine di metri entra nel comune di [[Forni di Sopra]], in [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il primo tratto del corso montano è orientato in direzione ovest-est, parallelamente alla catena delle [[Alpi Carniche]] ed alle linne tettoniche presenti nella zona. Al confine fra i comuni di [[Ampezzo]] e [[Socchieve]], in località Caprizi, è posizionata una diga che va a formare il lago artificiale di Caprizi, le cui acque vengono per la maggior parte convogliate alla [[centrale idroelettrica]] di Somplago (comune di [[Cavazzo Carnico]]). [[File:Tagliamento Gemona del Friuli 01112007 02.jpg|thumb|200px|Il Tagliamento si getta nella pianura presso [[Gemona del Friuli|Gemona]]]]
 
Il primo affluente notevole è il Lumiei che si immette nel Tagliamento da sinistra a 26 km dalla sorgente nei pressi della abitato di [[Socchieve]].
Il primo affluente notevole è il Lumiei che si immette nel Tagliamento da sinistra a 26 km dalla sorgente nei pressi della abitato di [[Socchieve]].A partire da questo punto la vallata principale si allarga nettamente formando un ampio fondovalle alluvionale. Poco prima di [[Villa Santina]] il Tagliamento riceve dapprima il torrente [[Degano]], poi il [[Bût]] presso la città di [[Tolmezzo]].
[[File:Tagliamento Gemona del Friuli 01112007 02.jpg|thumb|200px|Il Tagliamento si getta alla pianura presso[[Gemona del Friuli|Gemona]]]]
In comune di [[Amaro]], a 247 m di altitudine e 56 km dalla sorgente, riceve da sinistra il fiume [[Fella]], suo principale tributario, che ne determina quasi il raddoppio della portata d'acqua.
Da qui il corso d'acqua curva bruscamente verso sud-ovest allargandosi fino ad un chilometro circa e raggiungendo la piana di [[Osoppo]]; nella parte meridionale di questa raccoglie da sinistra il fiume Ledra, e più a valle da destra il torrente [[Arzino]]. L'alveo si restringe fino a circa 150 m di larghezza alla stretta di [[Pinzano al Tagliamento|Pinzano]], dove il fiume ha scavato il suo passaggio fra le rocce.