Scattering di Rayleigh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Un'eccezione a questo caso si ha nei casi dell'[[alba (giorno)|alba]] o del [[tramonto]], in questi casi infatti il cielo si presenta un colore rosso. Ciò avviene perché il raggio luminoso attraversa uno spessore molto maggiore di atmosfera e questa distanza causa quindi un ulteriore scattering della luce blu ma uno scattering relativamente basso della luce rossa. Il risultato sarà quindi un pronunciato colore rosso della luce derivante dalla direzione del sole.
 
A questo punto risulta naturale chiedersi il motivo per cui il cielo risulta essere blu anziché viola, poiché, in accordo con la legge di Rayleigh e della dipendenza inversa con la quarta potenza della lunghezza d'onda, sarebbe naturale aspettarsi un cielo di questo colore. LaCiò spiegazioneè avvienedovuto nonprincipalmente tantoal perfatto un fenomeno fisico quanto psicologico, poichéche l'occhio umano risulta essere più sensibile alla lunghezza d'onda corrispondente alla luce blu anziché a quella viola avendo dei [[fotorecettori]] che possiedono un picco di sensibilità maggiore per questo colore. Inoltre la luce che proviene dal sole è centrata sulle frequenze blu dello spettro.
 
[[Categoria:Fisica]]