Eulemur fulvus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  update | ||
| Riga 6: | statocons= NT | statocons_versione=iucn3.1 | statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=8207|autore=Andrainarivo C. et al. 2008}}</ref> | regno = [[Animalia]] | phylum = [[Chordata]] Riga 25 ⟶ 26: }} Il '''lemure bruno''' (''Eulemur fulvus'' [[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|É. Geoffroy]], [[1796]]) è un [[Primates|primate]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei  [[Lemuridae|Lemuridi]], [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].<ref name=MSW> {{MSW3 Groves|id=12100034}}</ref> ==Sistematica== La [[tassonomia]] del genere ''[[Eulemur]]'' è stata sottoposta di recente a una globale revisione <ref La gran parte di quelle che in passato erano considerate [[sottospecie]] di ''E. fulvus'' (''E. f. albifrons, E. f. sanfordi, E. f. rufus, E. f. albocollaris, E. f. collaris'') sono oggi considerate al rango di [[specie]] a sè stanti (''[[Eulemur albifrons|E. albifrons]]'', ''[[Eulemur cinereiceps|E. cinereiceps]]'', ''[[Eulemur collaris|E. collaris]]'', ''[[Eulemur rufus|E. rufus]]'', ''[[Eulemur sanfordi|E. sanfordi]]''). Riga 56 ⟶ 58: Si nutre di [[foglie]], [[fiori]] e [[Corteccia (botanica)|corteccia]]. Nella [[Riserva naturale di Berenty |foresta di Berenty]] (Madagascar meridionale) esiste una popolazione ibrida, introdotta tra la fine degli anni  ==Distribuzione e [[habitat]]== Riga 65 ⟶ 67: ==Conservazione== La ''[[IUCN]] red list'' considera ''E. fulvus'' una [[specie]] a basso rischio di [[estinzione]].<ref Lo si può osservare nel [[Parco Nazionale di Ankarafantsika]] e nelle Riserve di [[Riserva Speciale di Manongarivo|Manongarivo]], [[Riserva Speciale di Bora|Bora]], [[Riserva Speciale di Analamazaotra|Analamazaotra]] e [[Riserva Speciale di Ambohitantely|Ambohitantely]]. | |||