Orbita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m ZeroBot - typo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[astronomia]], un' '''orbita''' è la traiettoria [[ellisse|ellittica]] di un [[corpo celeste]] che ruota intorno ad un altro nello spazio o, di un [[satellite]] artificiale o di un [[veicolo spaziale]] intornonello adspazio, dove in genere è presente il campo gravitazionale generato da un altro corpo celeste. <br>
In base all'[[energia]] posseduta dal corpo le orbite possono essere chiuse e periodiche oppure aperte e non periodiche.
* L'orbita è chiusa ed è un [[ellisse]] se l'energia totale ''E'' del corpo è minore di zero (ovvero se l'energia cinetica è minore dell'energia potenziale). Sono ellittiche le orbite dei [[pianeta|pianeti] del [[sistema solare]] e di tutti i loro [[satellite naturale|satelliti].
* L'orbita è aperta ed è un [[iperbole]] se l'energia totale ''E'' del corpo è maggiore di zero( ovvero se l'energia cinetica è maggiore dell'energia potenziale). Sono iperboliche le orbite delle [[sonda spaziale|sonde spaziali]] inviate al di fuori del sistema solare e le porzioni di orbite di sonde inviate verso i pianeti esterni (come la [[sonda Galileo]] e la [[sonda spaziale Cassini|sonda Cassini]] nelle fasi di avvicinamento e allontanamento dai pianeti interni usati per l'[[effetto fionda]].
 
Da un punto di vista teorico occorre inoltre aggiungere che se ''E=0'', l'orbita risulterà una [[parabola]]; tale orbita rappresenta l'elemento di separazione tra la famiglia di orbite chiuse e di orbite aperte.
 
== Bilanciamento forza centrifuga-forza di gravità ==
Supponiamo per semplicità di avere un'orbita circolare.