Xian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 3:
 
[[Immagine:Eight Immortals Crossing the Sea - Project Gutenberg eText 15250.jpg|thumb|400px|I Ba Xian, [[Otto Immortali]], che attraversano il mare.]]
Il termine '''xian''' 仙人 (o '''xianren''' o il più moderno '''shenxian''') , è un [[sinogramma]] composto dalle parole ''persona'' (人) e ''montagna'' (山) e che viene generalmente tradotto come ''immortale'' o ''santo taoista''. Lo si trova menzionato nel [[Tao Te Ching]], nello [[Zhuangzi]] e in numerosi testi [[Taoismo|taoisti]] del periodo dei [[regni combattenti]]. Il termine designa esseri mitologici dai poteri sovrannaturali la cui residenza è solitamente collocata in un luogo altrettanto mitico, le ''grotte celesti'' o ''terre della felicità'' o ancora ''isole mistiche'' (洞天福地 dòng tiān fú dì). Lo stato di immortalità è ciò a cui ambiscono le pratiche taoiste, accessibile attraverso pratiche spirituali. Nel Taoismo moderno la nozione di [[immortalità]] è andata evolvendosi, perdendo le connotazioni favolistiche e andando ad identificare queste creature con il termine ''shenxian'' (神仙), ''spirito immortale''. L'obiettivo del taoista è dunque quello di raggiungere l'immortalità spirituale.
 
==Evoluzione del concetto di xian==
Riga 15:
{{vedi anche|Concetto di divinità nel Taoismo}}
 
Nella religione taoista, il fine di tutte le azioni è il raggiungimento dell'immortalità. In origine la conquista dello status dell'immortalità, implicava essenzialmente delle pratiche di natura fisica, quali ginnastica, pozioni alchemiche, erbe ed elisir.
Con lo sviluppo del Taoismo istituzionalizzato venne enfatizzata sempre più la condotta morale, le buone azioni e il piano spirituale, con pratiche quali la meditazione e il Qigong. Sul piano fisico si è affermato invece l'uso di diete vegane. Questa forma di alimentazione si astiene dal consumo di alcuni o tutti gli alimenti di origine animal, e deriva principalmente da considerazioni etiche o, in misura minore, da considerazioni ambientali, salutistiche o religiose. Esistono diversi tipi di diete vegetariane, ma tutte hanno in comune il non consumo di carne di animali di qualsiasi specie(siano essi mammiferi, pesci o insetti). Una dieta latto-ovo-vegetariana non prevede il consumo della sola carne; una dieta latto-vegetariana non prevede il consumo né di carne né di latte né di latticini; una dieta ovo-vegetariana non prevede il consumo né di carne né di uova, mentre una dieta vegana esclude qualsiasi alimento di origine animale (ad esempio, si esclude anche il miele).
 
====Gerarchie degli xian====