Cristologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
link
Riga 12:
 
== Cristologia ortodossa ==
La cristologia ortodossa si riferisce alle dottrine elaborate dalla chiesa greca e latina soprattutto nel primo millennio del cristianesimo e codificata nei [[Concili ecumenici]]. Fra le definizioni più importanti della fede ortodossa ci sono il [[simbolo niceno-costantinopolitano]] e le definizioni del [[Concilio di Calcedonia]] sulla natura umana e divina di Gesù. La cristologia ortodossa attualmente è professata dalla [[Chiesa cattolica]], dall'[[Ortodossia]] e da una grossa parte del [[Protestantesimo]]. La cristologia ortodossa afferma che in Gesù sono presenti due nature, quella umana e quella divina, unite ma non confuse fra di loro. Il termine "Figlio di Dio" applicato a Gesù viene interpretato nel senso che è consustanziale con Dio, generato prima del tempo e coeterno. Dalla vergine Maria Gesù avrebbe assunto la natura umana al momento dell'annuciazione. Gesù avrebbe quindi il ruolo di mediatore fra Dio e gli uomini anche grazie alla morte in croce, considerata come il suggello dei sacrifici ebraici nel [[tempio di Salomone]].
 
== Cristologia eterodossa ==