Orbita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
intabellate immagini +qualche wikilink e formattazione |
|||
Riga 13:
== Velocità orbitale in un'orbita circolare ==
Consideriamo un corpo di massa ''m'' che si muove su un'orbita circolare ad una distanza ''r'' dal centro della terra (ovvero ad una quota ''h = r - R<sub>T</sub>'', dove ''R<sub>T</sub>'' è il raggio della terra). Tale corpo è soggetto alla forza di gravità
:<math>F_g= G \frac {{M}{m}}{r^2}</math>,
essendo 'G'=6.672 × 10<sup>11</sup> N (m/kg)² è la costante di gravitazione universale e M=5.9 × 10<sup>24</sup> kg la [[massa]] della terra. <br>
Per poter rimanere su una traiettoria circolare di raggio ''r'', il corpo deve peraltro essere soggetto ad una [[forza centripeta]]
:<math>F_c= m \frac {v^2}{r}</math>
essendo ''v'' la [[velocità tangenziale]].
Perché il corpo continui a percorrere l'orbita circolare, la forza di gravità deve quindi uguagliare la forza centripeta, ''F<sub>g</sub>=''F<sub>c</sub>:
:<math>G \frac {{M}{m}}{r^2}=m \frac {v^2}{r}</math>;
Semplificando ''m'' ed ''r'' e risolvendo rispetto a ''v'' si ottiene:
:<math>v= \sqrt{ \frac {{G}{M}}{r}}</math>;
Da questa espressione sono ricavati i valori calcolati nella pagina [http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/orbv3.html sul calcolo dell'orbita] (in inglese).
|