Orbita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
:<math>T^2=\frac {{4} {\pi^2}}{GM}\,r^3</math>
 
Questa non è altro che la [[Leggi di Keplero#terza legge (1619)|terza legge di Keplero]].La costante ''K'' che compare nella terza legge è quindi definita da
 
:<math>K =\frac {{4} {\pi^2}}{GM}</math>
== Leggi di [[Keplero]] ==
Il moto di un corpo celeste intorno ad un altro è descritto geometricamente dalle ''tre [[leggi di Keplero]]'':
 
La [[Leggi di Keplero#terza legge (1619)|terza legge di Keplero]] permette di determinare l'altezza di un'[[orbita geostazionaria]] il cui periodo è pari al [[giorno siderale]] della terra, T<sub>rot</sub>=23 h 56 min 4,09 sec=86164.09 sec:
*'''1a legge'''
 
:*''Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.''
:<math>r_{geos} =\sqrt {\frac {G M T_{rot}^2} {4 \pi^2}}=42168km</math>
 
*'''2a legge'''
che corrisponde ad un'altezza di 35790 km sopra l'equatore. (confronta anche [http://scienceworld.wolfram.com/physics/GeostationaryOrbit.html questa pagina in lingua inglese]).
:*''Un raggio immaginario che congiunga il Sole con un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali.''
*'''3a legge'''
:*''Considerati due pianeti a e b qualsiasi, il rapporto tra i quadrati dei loro periodi orbitali è uguale al rapporto tra i cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.'' <br/> (Ta/Tb)^2 = (Ra/Rb)^3
 
== Collegamenti esterni ==