Paperback Writer/Rain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
aggiunta, link e note
Riga 28:
Nel [[Regno Unito]] il singolo è stato pubblicato con la famosa ''Butcher Cover'' (''Copertina del macellaio''), che fu anche la copertina della raccolta ''[[Yesterday and Today]]''. La copertina venne in seguito ritirata per via delle furiose polemiche che scatenò negli [[Stati Uniti]].
 
Ogni sala di registrazione è una "macchina" complicata d'ingranaggi, che offrono infinite opportunità di ottenere il massimo rendimento e delle idee nuove come ''Paperback Writer''. Le chitarre e il basso Rickenbacker di Paul<ref>Nell'occasione, il bassista mise da parte il suo fido Hofner a vantaggio di uno strumento dal suono più graffiante. ''V.'' Ian MacDonald, ''The Beatles. L'opera completa'', Mondadori, Milano 1994, pag. 193.</ref>, mai così in evidenza in un disco, avevano visto il loro sound modificato con delle scosse elettriche prodotte dal congiungimento degli altoparlanti. Il [[riff]] delle chitarre e degli arrangiamenti vocali, con Paul voce guida e John e George a supporto, sono un validissimo insieme musicale. ''Paperback Writer'' è l’invocazione di uno scrittore che vorrebbe esser letto, e si rivolgeva a tutti quelli che, come i primi Beatles, cercavano degli editori. L'artista in questione era il poeta "beat" Roystone Ellis, che nel 1960 era venuto in contatto con il gruppo allora in formazione. In un una conversazione avuta con Paul McCartney, Ellis aveva ripetuto insistentemente al musicista di ambire a diventare uno scrittore di libri tascabili (un "paperback writer"), e il ricordo di questo episodio verosimilmente affiorò dal subconscio di Paul quando si trattò di trovare le liriche della composizione<ref>Bill Harry, ''Beatles - L’enciclopedia'', Arcana, Roma 2001, pag. 268.</ref>.
 
==Formazione==