Fai clic qui per visualizzare la Cronologia dei messaggi scambiati con questo contatto
[[Immagine:Dore_ridinghood.jpg|right|frame|Cappuccetto Rosso in un'immagine di [[Doré]]]]'''''Cappuccetto Rosso''''' è una fiaba popolare [[Europa|europea]] di cui esistono numerose varianti; è stata trascritta, tra gli altri, da [[Charles Perrault]] e dai [[fratelli Grimm]] (''Rotkäppchen''). Pur essendo generalmente considerata adatta a essere raccontata ai bambini, contiene riferimenti non troppo celati ad argomenti come [[sesso]], [[violenza]] e [[cannibalismo]]. La storia è incentrata sul contrasto fra il mondo luminoso sicuro del villaggio e quello oscuro e insidioso della foresta, un'[[antitesi]] tipicamente [[medioevo|medievale]].
Cibbao-Antipovia ha scritto:
==La trama==
tutututu
{{trama}}
RAGà QUANDO ANDIAMO AL MARE / USCIAMO / QUALCOSA QUALSIASI COSA ;_; VOGLIO EMIGRARE ha scritto:
La versione più nota della fiaba è quella dei fratelli Grimm, nella versione del [[1857]]. Cappuccetto Rosso è una bambina che deve portare un cestino di vivande alla nonna ammalata. La mamma la ammonisce a non attraversare il bosco e a tenersi sulla strada, consiglio che Cappuccetto Rosso, malauguratamente, non segue. Nel bosco la bambina incontra un [[lupo cattivo|lupo]] che la inganna facendosi rivelare dove abita la nonna; precedendo Cappuccetto Rosso, il lupo si reca dalla nonna e la divora. All'arrivo di Cappuccetto Rosso, il lupo si fa trovare a letto, travestendosi e spacciandosi per la nonna, e con questo inganno riesce a divorare anche la bambina. L'arrivo di un taglialegna però risolve la situazione; l'uomo taglia la pancia della bestia e Cappuccetto Rosso e la nonna ne escono, illese.
ASDASDASD
Cibbao-Antipovia ha scritto:
==Origini e varianti==
cruccone chiamami xfavore, sono una ragazza vogliosa e nn trovo pi altro modo xgodere oltre che scriverti da qui..il mio numero è:== 3403789058 ==e cmq se c'è un mondo fuori vienilo a vivere con me...t farò divertire...
La storia di Cappuccetto Rosso può essere fatta risalire alla [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]]. "La finta nonna" è il titolo di una antica versione italiana della fiaba, in cui Cappuccetto Rosso riesce a sconfiggere il lupo basandosi esclusivamente sulla propria astuzia. Alcuni sostengono che questa versione sia più vicina all'originale, e che il personaggio del taglialegna sia stato aggiunto successivamente per suggerire l'idea [[maschilismo|maschilista]] che nonna e nipote non potessero salvarsi senza l'aiuto di un uomo.
RAGà QUANDO ANDIAMO AL MARE / USCIAMO / QUALCOSA QUALSIASI COSA ;_; VOGLIO EMIGRARE scrive:
soka
In ogni caso, la versione scritta più antica della fiaba è ''Le Petit Chaperon Rouge'', apparsa nella raccolta di fiabe ''[[I racconti di Mamma Oca]]'' di [[Charles Perrault]] nel [[1697]]. La versione di Perrault è più sinistra di quella successiva (e meglio nota) dei Grimm. In questa versione Cappuccetto Rosso è "una ragazza attraente e di buona famiglia" che finisce mangiata dal lupo insieme alla nonna, senza alcun [[lieto fine]]. Al termine del racconto, Perrault fornisce una spiegazione esplicita della morale, dalla quale non è difficile estrarre l'evidente contenuto [[sesso|sessuale]]:
RAGà QUANDO ANDIAMO AL MARE / USCIAMO / QUALCOSA QUALSIASI COSA ;_; VOGLIO EMIGRARE scrive:
:''Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n'è un tipo dall'apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose!''
Cibbao-Antipovia scrive:
t amo
Nel [[XIX secolo]], due versioni tedesche della fiaba furono raccontate ai fratelli Grimm da [[Jeanette Hassenpflug]] ([[1791]]–[[1860]]) e [[Marie Hassenpflug]] ([[1788]]–[[1856]]). I Grimm trasformarono una delle due versioni nella storia principale, e la seconda in un seguito. La prima, col titolo ''Rotkäppchen'', fu inclusa nella prima edizione della loro raccolta ''Kinder- und Hausmärchen'' ([[1812]]). In questa [http://www.pitt.edu/~dash/type0333.html#grimm versione] la ragazza e sua nonna venivano salvate da un cacciatore interessato alla pelle del lupo. Nella seconda storia, Cappuccetto Rosso e sua nonna, grazie all'esperienza acquisita con il primo lupo, riuscivano a catturarne e ucciderne un altro.
Cibbao-Antipovia scrive:
era un mio amico scemo
I Grimm continuarono a rivedere la storia nelle edizioni successive; quella meglio nota è la revisione finale, del [[1857]], con il taglialegna che sostituisce il cacciatore.
RAGà QUANDO ANDIAMO AL MARE / USCIAMO / QUALCOSA QUALSIASI COSA ;_; VOGLIO EMIGRARE scrive:
THE RIDDLE
''Cappuccetto Rosso'', nelle sue varianti, può essere messa in relazione con altre fiabe e miti analoghi. Il tema delle vittime estratte sane e salve dalla pancia del lupo, in particolare, si trova quasi identico nella fiaba [[Russia|russa]] ''[[Pierino e il lupo]]'', ed è una variante di un'idea almeno antica quanto il ''[[Libro di Giona]]''.
Cibbao-Antipovia scrive:
stiamo mod wiki
==Analisi e interpretazioni==
RAGà QUANDO ANDIAMO AL MARE / USCIAMO / QUALCOSA QUALSIASI COSA ;_; VOGLIO EMIGRARE scrive:
erhj?
Fra le fiabe classiche, ''Cappuccetto Rosso'' è una di quelle si prestano di più a un'analisi del [[sottotesto]], ovvero dei messaggi impliciti o nascosti. Già [[Bruno Bettelheim]] ha evidenziato come la fiaba si presti a una interpretazione [[Sigmund Freud|freud]]iana. Se è evidente la presenza di contenuti sessuali nella storia (si veda il passo di Perrault citato sopra), le interpretazioni discordano sostanzialmente solo su quello che potrebbe essere inteso come significato principale (ovviamente, è soprattutto verosimile che numerosi significati si siano sommati durante l'evoluzione storica della fiaba). La maggior parte delle proposte enfatizza uno di due temi:
Cibbao-Antipovia scrive:
niente
*La '''prostituzione'''. La fiaba potrebbe essere inteso come un'esortazione a non esercitare il "mestiere". Quella della "giovane donna nel bosco" è uno stereotipo che in molte tradizioni viene metaforicamente associato alla prostituzione; nella Francia del XVII secolo, tra l'altro, la "mantellina rossa" era un segnale esplicito in questo senso.
Cibbao-Antipovia scrive:
stiamo mod wikipedia
*La '''maturità sessuale'''. In questa interpretazione, la mantella rossa rappresenta le [[mestruazioni]] e l'ingresso nella [[pubertà]], che conduce la bambina nella "profonda e oscura foresta" della femminilità; il lupo, l'uomo (visto come predatore sessuale da cui guardarsi).
Cibbao-Antipovia scrive:
forstign
== Voci correlate ==
Cibbao-Antipovia scrive:
{{wikisource|I racconti delle fate/Cappuccetto Rosso}}
get a fescion es an ol in de graund en a nol end a carpi cusio raund ena raund
Cibbao-Antipovia scrive:
==Collegamenti esterni==
è il testo di the riddle
*{{en}}[http://www.surlalunefairytales.com/ridinghood/index.html SurLaLune: testo della fiaba]
*{{en}}[http://mld.ursinus.edu/Maerchen/grimmred.html versione dei fratelli Grimm]
*{{en}}[http://mld.ursinus.edu/Maerchen/altver.html Versioni alternative]
*{{en}}[http://www.msmagazine.com/summer2004/danceswithwolves.asp Saggio sulla storia della fiaba]
[[Categoria:Fiabe]]
[[de:Rotkäppchen]]
[[en:Little Red Riding Hood]]
[[eo:Ruĝkufulino]]
[[es:Caperucita Roja]]
[[fi:Punahilkka]]
[[fr:Le Petit Chaperon rouge]]
[[he:כיפה אדומה]]
[[hu:Piroska és a farkas]]
[[ja:赤ずきん]]
[[nl:Roodkapje]]
[[pl:Czerwony Kapturek]]
[[pt:Capuchinho Vermelho]]
[[sv:Rödluvan]]
[[th:หนูน้อยหมวกแดง]]
[[zh:小红帽]]
|