An der Elbe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''''An der Elbe''''' (Sull'Elba) op. 477, è un valzer di Johann Strauss jr. Il valzer di Johann Strauss ''An der Elbe'' venne pubblicato, nelle su... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''''An der Elbe''''' (Sull'Elba) op. 477, è un valzer di [[Johann Strauss jr|Johann Strauss jr.]] [[File:Dresden Elbe Terrassenufer.jpg|thumb|right|300px|Dresda affacciata sull'Elba in una fotografia dei primi del Novecento.]]
Il valzer di Johann Strauss ''An der Elbe'' venne pubblicato, nelle sue varie edizioni, dalla casa editrice di Dresda ''J.G. Seeling'' nel 1897/8.
Riga 6:
Rimane ancora oggi poco chiaro il motivo per cui il Re del valzer viennese abbia intitolato la sua penultima composizione (che Strauss stesso presentò al pubblico) ''An der Elbe''.
I legami di Strauss con la città erano stati molto intensi fin dal 1852 quando, durante una tournee di concerti a [[Berlino]] e [[Amburgo]] soggiorò per due volte a [[Dresda]]. La visita venne ricordata da Strauss nella sua ''Zehner-Polka'' (Polka dei dieci), op. 121, che compose "In onore di una società di 10 persone a Dresda, e dedicato a loro in amicizia".
Da allora, in diverse occasioni Johann fu ospite nella città sull'Elba, sapendo di trovarvi degli amici fedeli. Per il momento, però, le origini del valzer ''An der Elbe'' restano un segreto.
Johann Strauss scelse di presentare ''An der Elbe'' durante un concerto di beneficenza del fratello [[Eduard Strauß|Eduard ]] nel [[Musikverein |Musikverein]] di [[Vienna]], nel pomeriggio di Domenica 28 novembre 1897.
|