Wikipedia:Vaglio/Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zitumassin (discussione | contributi)
Riga 13:
::Una questione simile, tempo fa, riguardava la pronuncia in dialetto palermitano del nome Palermo (''Paliemmu''), che fu preferita a quella in lingua siciliana (''Palermu''), probabilmente mal tollerata dai palermitani doc. Forse sarebbe opportuno utilizzare la ''pronuncia egemone pugliese''. Saluti. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Markos'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''''90'''''</span>]] 10:43, 28 ago 2010 (CEST)
*Voce troppo lunga ed esaustiva, si è pensato di scorporare questa voce in più pagine per semplificare la lettura?!?!?! La sezione dedicata alle scuole è veramente enciclopedica?!?!--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi|<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;">&nbsp;Angelorenzi&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:Angelorenzi|Esponi i tuoi problemi a sor Angelo]]</span> 15:50, 16 ott 2010 (CEST)
:Non sono daccordo, non ci sono paragrafi talmente lunghi da richiedere di essere scorporati in altre voci. Considerato che informazioni sulle scuole ci sono anche in altre voci della vetrina, ci possono stare. Se la voce non fosse lunga per "semplificare la lettura", non sarebbe da vetrina. Pensando a quanto lavoro ci vuole per rendere al meglio la voce di una città voglio complimentarmi con l'autore o gli autori, anche se ci fosse qualche piccolezza ancora da correggere.--[[Utente:Zitumassin|Zitumassin]] ([[Discussioni utente:Zitumassin|msg]]) 18:07, 17 ott 2010 (CEST)